SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’attesa di Alida Airaghi

Marco Saya, 2018 - Questa raccolta di poesie di Alida Airaghi è viaggio, un susseguirsi intrecciato di rintocchi, rimbombi, lenti stillicidi di ricordi.

Luca Capriotti
Luca Capriotti Pubblicato il 14-09-2019
L'attesa

L’attesa

  • Autore: Alida Airaghi
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2018

L’attesa (Marco Saya, 2018) di Alida Airaghi è una raccolta di poesie che è viaggio, un susseguirsi intrecciato di rintocchi, rimbombi, lenti stillicidi di ricordi. Quello che l’autrice propone è un quieto tambureggiare di treno su rotaie, le stesse che appaiono in copertina, uno scorrere sinfonico, placido e poi rapido di paesaggi, ricordi, situazioni, come se nulla potesse distogliere il suo sguardo e quello del lettore da immagini cristallizzate nella memoria: non solo ricordi, no, ma sensazioni, nitide eppure soffuse, tirate fuori da un lungo viaggio, che fanno compagnia e accompagnano.

Da Omaggi a L’attesa, la domanda su "come si supera veramente il dolore", vecchia amica, sembra accantonata, anzi, superata, non di slancio, ma con un gesto liquido, uno sfogliare altrove, spogliarsi di quell’unico, straziante interrogativo - interrogando altri autori e poeti - per immergersi nel corso del viaggio, che, straniante cliché, ha questa sua pretesa di quotidianità, nonostante tutto.

Alida Airaghi in effetti regala passaggi e paesaggi improvvisi: dal passato, con visioni di bambinetta appena avvezza alla vita già così addentro faccende da grandi, come la conoscenza della morte (ma sono davvero da adulti o le capiamo tutti già subito?), fino al presente, anch’esso di dolore, schietto ("per sempre zitta la sua voce"), duro, che include il ritrovarsi all’improvviso a guardarsi in faccia, spaccarsi addosso l’idea tremenda che non sempre finiamo quello che abbiamo iniziato, che tutto rimarrà come sospeso, perfino le debolezze di chi ci ha lasciato. Tutto è racchiuso in un paesaggio di dolore tenue, consapevole, che si mischia a una tristezza "sposata".

"Molte cose muoiono insieme a chi muore"

Amen, così sia, ma non ci si rassegna mai e infine la conoscenza del bene o del male, perfino quella, adamitica, sparisce: rimane quella che De André chiamerebbe "un po’ di tenerezza", la sensazione forte che il viaggio dell’autrice attraversi campi, città e visioni che tutti noi, prima o poi, abbiamo avuto l’esperienza di assaggiare, guardare, sperimentare.

E non crediate sia semplice: non è semplice parlarne, non è semplice leggere il dolore, sottile, pervasivo, come la lettera scritta da vivo da qualcuno che poi ci ha lasciato e, nell’andare, ha anche tirato dietro sé tutto il suo corredo di umanità, tutta la sua profondità, le sue debolezze. E come un carezza ancora solletica tristezze antiche come i bambini, in un delicato toccarsi, ricordarsi, riconoscersi ancora una volta. Ancora una volta amarsi e amare l’attesa di altro.

Non è operazione di superficie e forse dunque per qualcuno sarà complesso approcciarsi a L’attesa. Chi invece davvero crede anche nella possibile rinascita da un viaggio di dolore, chi lo sa "che è abbastanza aver aspettato, averlo intravisto" può sfogliare le pagine come se fossero esperienze proprie. L’autrice non se ne avrà a male, nella consapevolezza che alla fine di tutto questo viaggio, che non è finito, l’attesa sia sempre quella dell’amore. E se non può arrivare, se è vana, rimane il segreto tacito, con la vita, con i lettori, perfino con se stessa, di averlo intravisto, "compresi in un pensiero di quasi speranza". Alla fine, la speranza rimane.

L'attesa

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’attesa

  • Altri libri di Alida Airaghi
  • News su Alida Airaghi
Sui poeti
Consacrazione dell'istante
Elegie del risveglio
Omaggi
Intervista ad Alida Airaghi, in libreria con Consacrazione dell'istante

Intervista ad Alida Airaghi, in libreria con Consacrazione dell’istante

Poesia e musica: intervista ad Alida Airaghi, in libreria con “Rime e varianti per i miei musicanti”

Poesia e musica: intervista ad Alida Airaghi, in libreria con “Rime e varianti per i miei musicanti”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Ciatuzzu

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002