SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’apparire del bello. Nascita di un’idea di Umberto Curi

Bollati Boringhieri, 2013 - Un saggio filosofico di impianto e spessore accademici sul concetto di bello. Un lavoro denso, corposo, puntuale, ma privo di quegli sterili accademismi che spesso reificano la trattazione scientifica in mero esercizio di erudizione.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 06-08-2013

12

L'apparire del bello. Nascita di un'idea

L’apparire del bello. Nascita di un’idea

  • Autore: Umberto Curi
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Bollati Boringhieri
  • Anno di pubblicazione: 2013

Vallo a spiegare ai coatti del body building o alle forzate del botulino che la bellezza c’entra poco con la “forma” ma trattasi di concetto ben più esteso, immateriale, stratificato, intangibile, intorno al quale si sono arrovellati fior fior di pensatori, mica dei Fabrizio Corona qualunque. Ecco qualche esempio riconducibile alla Grecia dei padri nobili della filosofia:

  • per la poetessa Saffo bello è tutto ciò che appare come “integro” (e va beh, qui il richiamo alla fisicità ci potrebbe anche stare);
  • per Omero è bello ciò che più è “audace”;
  • per Erodoto, addirittura, morire prima della propria discendenza è bello o in alternativa ambire a una ‘bella morte’, soprattutto se acquisita in battaglia, combattendo per la Patria.

Con la nozione di bellezza occorre, dunque, andarci piano, intrinseca come sarebbe, ancora per qualcuno, al "Giusto" e al “Vero”, o come per gli idealisti Platone (prima) e Plotino (poi) coincidente con l’intellegibile. Siamo solo l’ombra della luce, possiamo tradurre ulteriormente, nel nostro piccolo, con Franco Battiato.

Fine dell’inciso, arrivo al sodo del libro che si intitola “L’apparire del bello. Nascita di un’idea” di Umberto Curi (per i Temi di Bollati Boringhieri, 2013) ed è un saggio di impianto e spessore accademici che fa le pulci (se mi si passa il termine non proprio oxfordiano) proprio al concetto di bello, dalle origini (il mondo classico greco-latino) fino agli angeli rilkiani, evocativo compendio di armonia in sé (“Perché nulla è il bello, se non l’emergenza/ del tremendo: forse possiamo reggerlo ancora,/ ed ammirarlo anche, perché indifferente/ non degna distruggerci./ Sono gli angeli tutti tremendi”). Una disamina filosofica che si dipana entro due poli dicotomici:

  • il primo che identifica il bello con la pienezza, con la simmetria delle parti che costituiscono l’intero;
  • il secondo che lo concepisce come “quella luce che si rivela nelle cose limitate e sensibili, ma che in esse non si esaurisce, e anzi che in se stessa richiede che quelle cose sensibili, quelle bellezze sensibili vengano trascese e superate” (pag. 95). E’ la manifestazione di “un’ambivalenza insuperabile (…) la rivelazione di uno scandalo (…) l’emergenza di una contraddizione, che tuttavia scalda il cuore e ci consola”.

Il lavoro di Umberto Curi (professore emerito di Storia della Filosofia all’Università di Padova) è denso, corposo, puntuale, ma privo di quegli sterili accademismi che spesso reificano la trattazione scientifica in mero esercizio di erudizione. Costa appena 11,50 euro e si presta a svariati punti di riflessioni necessari, data la nonchalance con la quale, spesso e volentieri, si abusa del concetto di bellezza e dei suoi derivati.

L'apparire del bello. Nascita di un'idea

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’apparire del bello. Nascita di un’idea

  • Altri libri di Umberto Curi
Film che pensano

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002