SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Film che pensano di Umberto Curi

Mimesis, 2020 - Un intrigante percorso nel mondo del cinema, in cui i film servono per interrogarsi su questioni di carattere filosofico.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 21-02-2021

4

Film che pensano

Film che pensano

  • Autore: Umberto Curi
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mimesis
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Umberto Curi, professore emerito di Storia della Filosofia all’Università degli studi di Padova, con questo suo ponderoso volume, Film che pensano (Mimesis, 2020), ha posto in essere un’opera che dal solo titolo suscita curiosità e interesse.
Il saggio è diviso in tre parti, in cui ci si sofferma sull’opera di grandi maestri (tra cui Spielberg, Truffaut, Fellini, Wilder, Spielberg, Wenders, Scorsese…) e su alcuni film di rilievo (cfr. Moulin Rouge!, Il mestiere delle armi, American Beauty, Chicago).

Un percorso nel mondo del cinema, un’arte che Umberto Curi ha sempre avuto all’interno del suo quadro interpretativo. I film infatti gli servono come una sorta di “testi” per interrogarsi su questioni di carattere filosofico.
Film che pensano è un’opera che si distingue per la chiarezza espositiva, pur affrontando tematiche a volte non facili, aprendo chiavi di lettura e orizzonti interpretativi di ampio respiro. Leggendo le pagine della pregevole opera, verso cui non si possono che esprimere lusinghieri giudizi, ci si appassiona alla “lettura” interpretativa del film, verificando come sovente cinema e filosofia appaiano strettamente collegate.
Non si tratta di un’incursione estemporanea, ma di un interesse che l’autore ha sempre coltivato strettamente sia in chiave filosofica che interdisciplinare. Si vuole rompere, come dice l’autore, i circuiti perversi che obbligano di solito a coniugazioni singolari come cinema e letteratura, cinema e psicoanalisi. Umberto Curi ha tentato di fare emergere il contenuto di pensiero che è in qualche modo sempre presente nelle opere cinematografiche come peraltro presente anche nelle opere di arte figurativa e persino nelle opere musicali.

Nella cultura italiana il cinema, nella migliore delle ipotesi, è puro intrattenimento, mentre diverso lo scenario che si viene a trovare oltralpe, dove lungo tutto il Novecento alcune delle personalità più rilevanti nell’ambito della ricerca filosofica, tra cui Maurice Merleau-Ponty e Gilles Deleuze, hanno sottolineato la reciproca relazione intrinseca e filosofica.
L’autore ricorda di avere considerato una sintesi fulminante, quella che si trova in uno scritto di Deleuze quando così si esprime:

“Ho potuto scrivere sul Cinema quando dei problemi filosofici, mi hanno spinto a cercare delle risposte nel Cinema” e aggiunge ancora: “... anche se queste risposte rimettevano sul tappeto altri problemi”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Film che pensano

  • Altri libri di Umberto Curi
L'apparire del bello. Nascita di un'idea

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La lanterna nera
Le mani del mago. Sergio Viganò il massaggiatore dei campioni
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni
Dante in love
La signorina Crovato
Il pane perduto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002