SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’albero delle mele di John Galsworthy

Elliot, 2019 - In questo racconto lungo Galsworthy descrive l’inquietudine dell’uomo del XX Secolo. Quell’irrequietezza che aveva spinto Frank a innamorarsi di una ragazza dal “cuore d’oro”, ma di umili origini, che non avrebbe comunque potuto sposare.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 18-11-2019
L'albero delle mele

L’albero delle mele

  • Autore: John Galsworthy
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Elliot
  • Anno di pubblicazione: 2019

Elliot edita nella Collana “Raggi” L’albero delle mele (2019, titolo originale The Apple Tree, traduzione di Valentina Dragoni) pubblicato per la prima volta nel 1916 dallo scrittore e drammaturgo britannico John Galsworthy (Coombe, 14 agosto 1867 - Hampstead, 31 gennaio 1933), già autore de La saga dei Forsyte e Premio Nobel per la Letteratura nel 1932.

Nel giorno delle loro nozze d’argento, Ashurst e sua moglie stavano costeggiando la brughiera in automobile.

La coppia desiderava celebrare il loro ventiseiesimo anniversario di matrimonio fermandosi per la notte a Torquay, luogo del loro primo incontro. L’idea era stata di Stella Ashurst, il cui carattere possedeva una sfumatura di sentimentalismo. Stella adorava gli scorci romantici e il panorama della brughiera inglese ne possedeva moltissimi da ammirare in quel giorno di aprile. Larici, faggi, pini, valli e colline, paesaggi incantevoli per Stella da dipingere con l’acquerello. La donna scendendo dall’automobile aveva preso la sua scatola di colori mentre suo marito Frank, più prosaico, aveva afferrato il cestino del pranzo.
Frank, sedendosi sull’erba aveva tirato fuori dalla tasca la traduzione di Murray dell’“Ippolito” del drammaturgo greco Euripide. Ashurst era certo che l’uomo civilizzato fosse un animale disadattato. Infatti, secondo il pensiero di Frank, per qualsiasi uomo con un senso del bello non esisteva alcun giardino per la scelta tra “l’albero delle mele, il canto e l’oro”. Nessuna oasi duratura di felicità, la vita riserva momenti di tale bellezza, di immediato e spontaneo rapimento, ma purtroppo questi non durano più del passaggio di una nuvola davanti al sole. C’era qualcosa di familiare in quella vista, in quel paesaggio, ventisei anni prima, proprio in quello stesso periodo dell’anno, Frank era partito dalla fattoria, che distava circa un chilometro dal quel punto esatto, per una giornata a Torquay dalla quale probabilmente non era mai tornato indietro. Ecco come Frank Ashurst:

era inciampato in un ricordo sepolto, un momento dolce e audace, velocemente soffocato e finito.

In questo racconto lungo, definito dalla critica come “il più raffinato, simbolico e poetico” dell’autore, Galsworthy prendendo a prestito un verso tratto dall’”Ippolito” di Euripide (“l’albero delle mele, il canto e l’oro”), descrive l’inquietudine dell’uomo del XX Secolo. Quell’irrequietezza che aveva spinto il giovane Frank a innamorarsi di una ragazza dal “cuore d’oro”, ma di umili origini, che le convenzioni sociali gli avrebbero comunque impedito di sposare. Queste brevi, ma intense pagine restano straordinariamente attuali a più di cento anni dalla loro pubblicazione. Non è certo un caso se il racconto lungo aveva come ammiratori Sigmund Freud e Orson Welles che ne realizzò un celebre adattamento radiofonico.

Pensò a Teocrito, al fiume Cherwell, alla luna e alla giovane dagli occhi ingenui… pensò a talmente tante cose che gli sembrò alla fine di pensare al niente; era assurdamente felice.

L'albero delle mele

Amazon.it: 10,92 €

11,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’albero delle mele

  • Altri libri di John Galsworthy
Il possidente
In affitto
In tribunale
Il patrizio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il potere della leggerezza
La regina del Nord
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002