SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’alba illusoria. L’imperialismo europeo nell’Ottocento di Raymond F. Betts

Il Mulino, 2008 - Il secondo colonialismo del 1870 culminato nell’incidente di Fascioda fu un grande affare economico per gli Europei. O forse no?

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 07-07-2020

1

L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento

L’alba illusoria. L’imperialismo europeo nell’Ottocento

  • Autore: Raymond F. Betts
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: il Mulino
  • Anno di pubblicazione: 2008

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Nel 1987/88 per il corso di storia dell’espansione coloniale e della decolonizzazione dovetti portare L’alba illusoria. L’imperialismo europeo nell’Ottocento di Raymond F. Betts, testo cardine sul secondo colonialismo europeo oggi edito per Il Mulino (2008) con la traduzione di G. Panzieri. Betts, studioso di Cambridge, racconta delle questioni alla base dell’imperialismo ottocentesco smontando i pregiudizi marxisti alla base di un’interpretazione solo economica del fenomeno. Infatti, non era solo l’economia a guidare i passi dei colonizzatori, ma anche i fattori politici, il desiderio di spazio vitale degli Europei, l’idea della civilizzazione prima religiosa e poi sociale degli indigeni.

Nella prima parte del saggio l’autore ci parla delle fasi del colonialismo che culmina nel modello inglese. Di quest’ultimo vengono messi in rilievo pregi e difetti, ma non si sottovaluta l’apporto francese e belga (particolarmente odiata la figura di Leopoldo II).
Dopo aver parlato diffusamente della gara coloniale tra Inglesi e Francesi culminata nell’incidente di Fascioda, Betts incomincia a elaborare la sua teoria su come gli Europei vedessero i colonizzati. Dal mito del buon selvaggio si passa al razzismo basato su teorie pseudoscientifiche secondo i modelli del positivismo e al concetto di Kipling del fardello dell’uomo bianco, che deve dominare sulle altre razze perché superiore intellettualmente e fisicamente.
I rapporti tra colonizzatori e indigeni non diedero vita alla creazione di un’élite indigena se non alla fine del colonialismo, quando gli Europei non più padroni educarono una piccola parte di indigeni alla libertà.

Il giudizio di Betts sul colonialismo è un giudizio negativo, perché è stato una dimostrazione di arroganza da parte dell’uomo bianco e scarsamente vantaggioso sul piano economico.
L’alba illusoria. L’imperialismo europeo nell’Ottocento è un bel saggio, anche se forse in parte datato.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

studenti di scienze politiche.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’alba illusoria. L’imperialismo europeo nell’Ottocento

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'abbazia di Northanger
Piccole donne
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002