SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’affare Vivaldi di Federico Maria Sardelli

Sellerio, 2015 - La storia, vera ma raccontata come un romanzo, della ricerca e del ritrovamento dei manoscritti perduti di Antonio Vivaldi: un tesoro misconosciuto, svalutato, smembrato e, infine, restituito a chiunque ami la musica.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 28-03-2021

5

L'affare Vivaldi

L’affare Vivaldi

  • Autore: Federico Maria Sardelli
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

La maggior parte degli estimatori della musica classica appartiene alla massa dei “profani”, di coloro, cioè, che, pur apprezzando le opere dei grandi musicisti del passato, non posseggono una formazione accademica, e sono così portati a una fruizione superficiale e spesso frettolosa. Tutto ciò genera spesso una certa confusione, un appiattimento qualitativo dell’ascolto e veri e propri errori storiografici, come il dare per scontato che coloro che oggi noi consideriamo grandi musicisti lo siano sempre stati, anche in vita. In realtà, un esame leggermente più approfondito potrebbe rivelarci che, in molti casi, così non è andata: molti compositori hanno conosciuto splendori e miserie, o un oblio postumo durato a volte secoli, prima di essere rivalutati da qualche insigne musicologo che ha restituito le loro opere all’ascolto del grande pubblico. Qualcuno, come appunto Antonio Vivaldi, morì addirittura povero e pieno di debiti, malgrado, nel suo caso, il tentativo di riproporsi alla corte di Vienna per risollevare le proprie sorti, e malgrado l’impegno del fratello, rimasto a Venezia a proteggere la famiglia e i pochi averi dagli assalti continui dei creditori.

Federico Maria Sardelli, livornese, è uno dei massimi esperti di Vivaldi, ma il suo vasto curriculum include, curiosamente, anche una collaborazione con “Il Vernacoliere”. Si tratta quindi di un personaggio non solamente autorevole, ma anche peculiare, forse l’unico che avrebbe potuto affrontare la questione del ritrovamento dei manoscritti vivaldiani da un punto di vista, allo stesso tempo, scrupoloso e appassionante. Questo breve romanzo, L’affare Vivaldi (Sellerio, 2015), è infatti estremamente aderente ai fatti così come sono stati rilevati da un attento studio dei documenti (solo pochissimi personaggi e circostanze sono stati inventati, come sottolinea l’autore stesso nelle Note sulle fonti in coda allo scritto), ma allo stesso tempo beneficia di una narrazione brillante e svelta, e permeata di quello spirito ironico che soltanto un livornese può possedere e saper dosare così bene. Non che Sardelli nasconda le proprie simpatie o antipatie per i vari personaggi, anzi: risulta subito chiaro per chi parteggi in questa storia. Questo, però, non compromette assolutamente la piacevolezza della narrazione, né tanto meno il valore dell’approfondimento storico che questo libro rappresenta.

L’azione è giocata sui salti temporali dalla Venezia del 1740, dove il fratello di Antonio Vivaldi, Francesco, tenta di salvare dai creditori i preziosi manoscritti del musicista, alla Torino del Ventennio fascista, in cui Luigi Torri, direttore della Biblioteca Nazionale, e Alberto Gentili, musicologo e professore di storia della musica, iniziano il complicato processo di ricerca e recupero dei manoscritti vivaldiani. Questi due principali “poli temporali” sono inframezzati da altre “finestre” che seguono il percorso della collezione Vivaldi, nascosta dal fratello, passata di mano in mano, divisa per eredità, parzialmente donata a un disinteressato istituto di Salesiani, fino ad arrivare nella Biblioteca di Torino suscitando l’interesse di un presuntuoso Ezra Pound che, in questo libro, non fa esattamente una bella figura. La vicenda si chiude con una nota estremamente amara che rivanga un’epoca di razzismo e sopraffazione che vorremmo dimenticare ma che abbiamo il dovere di ricordare. Perché questo non è un romanzo, ma è semplicemente storia.

Il risvolto positivo della vicenda è che la musica di Vivaldi è stata salvata, recuperata e adesso fa parte del patrimonio di tutti noi. Il consiglio, quindi, è di non dichiararsi soddisfatti una volta chiuso il libro, ma di andare ad ascoltare le opere del leggendario “Prete rosso”. In particolare, come indicato dallo stesso autore, un brano menzionato più volte durante la narrazione, In memoria aeterna, tratto dal Beatus vir, RV 597. Giusto per capire fino in fondo l’importanza dell’affare Vivaldi.

L'affare Vivaldi

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

I musicologi, ma non solamente i più esperti: anche chi si commuove ascoltando un brano di musica classica accennato da un’orchestrina improvvisata, ma non ha mai pensato di andare a vedere che cosa ci sia dietro.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’affare Vivaldi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Quando il mondo era nostro
L'estate nei tuoi occhi
Ferito a morte
Le ultime ore di Mussolini
Consacrazione dell'istante

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002