SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’abito di piume di Banana Yoshimoto

Feltrinelli, 2008 - Dimenticare, soprattutto quando si tratta di un amore finito in modo deludente, è un processo lento, che richiede rotture nette e la ricerca di nuove consapevolezze: Hotaru lo farà tornando al suo paese natale, semplice e magico.

Veronica Cherubini Pubblicato il 15-09-2016

48

L'abito di piume

L’abito di piume

  • Autore: Banana Yoshimoto
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2008

Hotaru, la protagonista de “L’abito di piume” di Banana Yoshimoto, ha ventisei anni. Ha trascorso gli ultimi otto a Tokio, in un piccolo appartamento che il suo compagno, un uomo sposato, più vecchio di lei, aveva comperato per potersi incontrare con lei, indisturbato. Ora lui ha deciso di lasciarla, per stare con la famiglia e la chiama per comunicarglielo, senza possibilità di contraddittorio, intestandole l’appartamento, come una sorta di buonuscita.
Hotaru non può fare altro che subire la volontà dell’uomo e capire di aver vissuto un amore a senso unico, idealizzato e slegato dalla realtà.
Il lento emergere di questa consapevolezza la getta in uno stato di costernazione e depressione, che la debilita anche nel corpo, ma che la induce alla risoluzione di tornare, per qualche tempo, al suo paese natale, un piccolo borgo attraversato da un fiume.

Un tuffo nel passato, un percorso di guarigione attraverso i luoghi e le persone che ne fanno parte, come un bagno nelle acque purificatrici ed energizzanti di quel fiume.

“Non c’erano dubbi: la sua presenza penetrava nell’animo delle persone modificandole poco alla volta”.

Nel suo paese, la ragazza ritorna bambina: il profumo del ramen, come quello che cucinava suo padre, il fragore incessante del fiume, l’allegra e accogliente confusione del bar di sua nonna, che le permette di dormire nel magazzino e di aiutarla nel lavoro, il ricongiungimento con Rumi, sua vecchia amica, quasi sorella… Tutto questo fa riemergere la memoria della sua infanzia, i suoi dolori, la sua dolcezza e un ricordo sfuggevole, come un dejà-vu, ridestato dall’incontro casuale con Mitsuru, un giovane istruttore di sci, che accudisce la madre malata.
La nuova esistenza di Hotaru scorre delicatamente, fra il lavoro al bar, la compagnia della nonna, le conversazioni filosofeggianti con Rumi, la nuova amicizia con Mitsuru.

A questa quotidianità si mescolano presenze soprannaturali, sogni e visioni surreali, ma inaspettatamente concreti, legati a episodi in cui i personaggi si trovano fra la vita e la morte, assottigliando il confine fra la realtà e l’altro mondo. Senza inquietudine o turbamento. Anzi, le facoltà medianiche delle figure femminili che la circondano la portano a sciogliere un enigma, che risale ai suoi primi anni di vita.

Le pagine de “L’abito di piume” di Banana Yoshimoto fluiscono disinvolte, con lo scorrere sereno e delicato degli eventi, che appaiono necessari anche nel dolore e nella malattia. Si fa strada, in Hotaru e nei lettori, la consapevolezza della ineluttabilità del destino, dell’esistenza di un luogo designato, verso cui lasciarsi trasportare, come fa la corrente del fiume.
La guarigione del corpo e dell’anima è un processo che ha origine dentro di noi, ma lo aiutano i piccoli miracoli quotidiani, i gesti, il calore, la gentilezza disinteressata delle persone, le loro parole spassionate, che si posano sopra di noi, come un abito di piume.

L'abito di piume

Amazon.it: 8,55 €

9,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’abito di piume

  • Altri libri di Banana Yoshimoto
A proposito di lei
Il lago
Moshi Moshi
Il corpo sa tutto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Goodbye, Columbus
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002