SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

A proposito di lei di Banana Yoshimoto

Feltrinelli, 2013 - Scritto in prima persona, la scrittrice, come abituale, racconta un rapporto duale al femminile.

Roberto Matteucci
Roberto Matteucci Pubblicato il 28-03-2014

9

A proposito di lei

A proposito di lei

  • Autore: Banana Yoshimoto
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2013

“È stato perché sei morta in uno stato di stupore tale che il tuo spirito è fuggito ed è finito in uno strano luogo senza tempo.” (Pag. 139)

Banana Yoshimoto ama l’Italia. In tanti libri ci sono collegamenti con il nostro paese. Lo descrive con piacere perfino quando parla, assurdamente, dei pericoli di viaggiare in alcune zone:

“La Sicilia è piena di ladri! Portate i vestiti peggiori che avete, non portate con voi borse, mettete tutto nei sacchetti tipo quelli del supermarket, ma anche così è probabile che sarete derubati lo stesso…” (Banana Yoshimoto, Il corpo sa tutto, Feltrinelli, Milano, giugno 2004, pag. 90)

In A proposito di lei (Feltrinelli, Milano, novembre 2013) rielabora addirittura il film Trauma di Dario Argento, trasportando la storia in Giappone e rielaborandola secondo il gusto del ghost nipponico.

Lo Shintoismo è la «Via degli spiriti». I kami non sono gli dei secondo la nostra idea occidentale. I kami sono l’essenza di tutti gli elementi della vita, dalle persone agli animali e alla natura. E non si limita a designare le cose della terra, ma riguarda anche ciò che viene dal cielo:

“I kami sono pure le forze straordinarie che scendono dal cielo. …Il mondo dei morti risulta più ricco di kami rispetto a quello della vita”. (Leonardo Vittorio Arena, Lo spirito del Giappone, Rizzoli, Milano, gennaio 2008)

La morte non è la fine di tutto, ma l’inizio della trasformazione. I defunti possono ritornare, perfino con tendenze pericolose. Indifferentemente che siano stati buoni o cattivi nella vita, potrebbero avere una tendenza vendicativa in ogni caso. Perciò è necessario ingraziarsi le loro simpatie con doni adeguati. Con lo spirito del morto dobbiamo convivere e consentirgli di essere benevolo. Di spiriti sovrannaturali è ricca la cultura giapponese.

Banana Yoshimoto porta l’antica tradizione shintoista ai nostri giorni.
Scritto in prima persona, la scrittrice, come abituale, racconta un rapporto duale al femminile. È la storia di due gemelle narrata dai loro figli, Shōichi e Yumiko.
Su di loro regna una maledizione, un misterioso passato, una setta religiosa. Gli indizi sono lasciati con delicatezza seguendo un’unica soluzione. Comprendiamo qualcosa di oscuro, di extraumano, circondare le persone e le loro vite.
Il tono e l’aria sono zeppi di mistero; insieme al senso di tragico e di fantastico, siamo trascinati nell’angoscia e nel desiderio di comprendere, ma non possiamo.

La scrittrice ci trasporta all’interno delle sue inquietudini, come il dubbio e l’impossibilità a comprendere:

“E poi, come potrei saperlo proprio io che non credo affatto a queste cose, e non le trovo neanche interessanti?” (Pag. 48)

Il ricordo è ossessionante. Il passato è doloroso, ma lo ignoriamo. Allora ci sottolinea gli elementi oggettivi per evidenziare la nostalgia, come l’ossessione per la casa e la disposizione degli oggetti all’interno:

“… spazio ci fosse qualcosa di solidamente definito e stabile che il movimento, lo scorrere e le trasformazioni della vita non potevano turbare.” (Pag. 43)

“Questo era il suo nido, la sua fortezza.” (Pag. 43)

I piccoli particolari ci riempiono di nostalgia, basta un frigorifero:

“Era stato il frigorifero di quella casa che trasmetteva pace, anche ora che la proprietaria non c’era, a riportarlo alla mente.” (Pag. 39)

La Yoshimoto è brava nel riportare la storia nel proprio spazio intimistico e lo fa con distacco, per quanto possibile, visto il raccontare in prima persona.
I caratteri delle persone sono brevi, coincisi, spirituali. Penetra all’interno con parole inconfessate, fino all’aperta conclusione della storia.

In A proposito di lei siamo alla presenza di donne notevoli, di carattere, nonostante le debolezze e gli errori. Yumiko è una ragazza dolce, cresciuta con un trascorso sconvolgente. Ora è libera, vive fra il Giappone e l’Italia, ma con dei limiti psicologici dovuti dalla sua famiglia. Anche la madre e la zia hanno un legame profondo, ma nelle traversie hanno subito dei cambiamenti di personalità, riportando, come d’uso per la scrittrice giapponese, il doppio, il duale della vita. Le coppie di donne, soprattutto se diverse, si accomunano e si separano nella sua elevata produzione.

Abbiamo una scrittura continua, con tanti esempi sull’accaduto, alcuni ritornano di nuovo.
Come la passione per l’Italia, anche se contagiata dai tanti luoghi comuni di cui all’estero sono pazzi su di noi, come la presunta scuola delle streghe no a Hogwarts… ma a Torino.

A proposito di lei

Amazon.it: 8,07 €

8,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: A proposito di lei

  • Altri libri di Banana Yoshimoto
Andromeda Heights
L'abito di piume
Il coperchio del mare
Il corpo sa tutto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Buchi bianchi. Dentro l'orizzonte
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002