SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’Italia in seconda classe di Paolo Rumiz

Feltrinelli, 2009 – Un viaggio, letterale e metaforico, attraverso l’Italia, con le sue bellezze e le sue storture, per farsi emozionare ma soprattutto per denunciare il degrado di un sistema, quello ferroviario, di cui in passato si poteva essere orgogliosi, ma che adesso presenta non poche pecche e che rischia di andare verso il collasso.

Stefano Colella
Stefano Colella Pubblicato il 18-07-2013

6

L'Italia in seconda classe

L’Italia in seconda classe

  • Autore: Paolo Rumiz
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2009

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Mettetevi comodi e salite sul treno, o meglio sui treni, che Paolo Rumiz e il misterioso 740 hanno scelto per voi. Vi porteranno in giro per la nostra penisola, viaggiando rigorosamente in seconda classe e nei treni più disparati, con preferenza di quelli locali e regionali. L’idea alla base è quella di percorrere gli stessi chilometri che copre la mitica Transiberiana restando però all’interno del Bel Paese, anche se forse questo nome ormai non si addice più tanto.

Uscito a puntate in articoli su La Repubblica, riuniti poi in questo libro, Rumiz racconta la sua esperienza di viaggio partendo dalla Sardegna, passando per la Sicilia e risalendo l’Italia fino e oltre il confine. Ne viene fuori un diario di viaggio dove sono annotate le varie avventure avute su (e con) i treni. Treni storici che lambiscono la costa, che si inerpicano sulle montagne, che usano la potenza del vapore. Viaggi assurdi, scomodi, sorprendenti, emozionanti, ma viene presa nota anche e purtroppo delle varie storture di un sistema, quello ferroviario, che rispecchia quello più generale in cui è integrato, ossia il Paese Italia. Il declino delle ferrovie rappresenta il declino di uno Stato intero, un apparato che va alla deriva e che è portato inesorabilmente a implodere portandosi dietro tutto l’organismo.

Un viaggio, quindi, tra stazioni decadenti, linee trascurate, segnalazioni non funzionanti, riduzione del personale, ma anche un viaggio che permette di :

  • apprezzare ancora quello che è rimasto della vecchia rete ferroviaria,
  • cogliere l’aspetto umano delle ferrovie (ferrovieri, controllori, addetti ai passaggi a livello),
  • emozionarsi davanti al bellissimo territorio che c’è intorno e lungo la rete.

Un racconto tra il degrado della ferrovia e la nostalgia di un recentissimo passato, tra la lucida denuncia di malgoverno e il sentimentalismo romantico per ciò che ha contribuito a fare la storia e l’unità di questo Paese (unità sempre meno garantita). Infatti, come i primi treni hanno in qualche modo unificato l’Italia portando i viaggiatori in quasi tutti i posti più sperduti, così la supremazia dei treni veloci che conducono rapidamente da un punto a un altro, tagliando fuori e portando alla dismissione di parte della rete esistente, quella periferica, e cambiando l’idea di viaggiare che diventa semplicemente un farsi trasportare, facilitano la separazione tra le varie parti d’Italia lasciando solo pochi legami forse non sufficienti a tenere insieme il tutto.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’Italia in seconda classe

  • Altri libri di Paolo Rumiz
  • News su Paolo Rumiz
Morimondo
Il filo infinito
Annibale
A piedi
Feltrinelli Viaggi: quali sono le mete ispirate ai libri?

Feltrinelli Viaggi: quali sono le mete ispirate ai libri?

“Neve, cane, piede” di Claudio Morandini vince la XXIX edizione del Premio Procida - Isola di Arturo - Elsa Morante

“Neve, cane, piede” di Claudio Morandini vince la XXIX edizione del Premio Procida - Isola di Arturo - Elsa Morante

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Giramondo
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Febbre da fieno
Royals
Sotto la pioggia
Il silenzio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002