

Kala
- Autore: Colin Walsh
- Genere: Gialli, Noir, Thriller
- Categoria: Narrativa Straniera
- Casa editrice: Fazi
- Anno di pubblicazione: 2025
Kala (Fazi, 2025) è il debutto come romanziere dell’irlandese Colin Walsh, già vincitore di premi letterari per i suoi racconti.
Introdotto da una citazione di Margaret Atwood:
Il tempo non è qualcosa che si possa osservare guardando all’indietro, ma guardandoci dentro come se fosse acqua. A volte affiora in superficie questo, oppure quello, oppure niente. Niente scompare.
il romanzo, tradotto da Stefano Tummolini, tocca tematiche importanti quali la memoria e il ricordo di giorni che non si possono cancellare. Questo è già il fulcro della vicenda, che ha inizio e si svolge nella cittadina costiera di Kinlough, sulla costa occidentale dell’Irlanda.
I fatti hanno inizio nell’estate del 2003, quando un gruppo di amici, tre ragazze, Kala, Aoife e Helen, e tre ragazzi, Joe, Mush e Aidan, vivono giorni di grande spensieratezza.
Ce ne stiamo appollaiati sulla bici in cima alla collina. Sopra di noi si sta sciogliendo il cielo. Di sotto la città scintilla. Abbiamo quindici anni ed è l’estate più bella della nostra vita.
Già nella pagina successiva i lettori si ritrovano dinanzi a un brusco cambiamento della situazione e a una notizia sconvolgente: Katherine “Kala” Lanann, quindici anni di età, è scomparsa il 3 novembre del 2003 da Kinlough e, malgrado le approfondite indagini dei gardai, corpo di polizia della Repubblica d’Irlanda, non è mai stata ritrovata.
La narrazione si dispiega in capitoli che portano come titolo il nome dei tre ragazzi più vicini a Kala: Helen, Mush e Joe. Sono passati più di quindici anni da quel tremendo giorno e le vite dei tre hanno preso direzioni assai diverse: il gentile e sensibile Mush, rimasto a Kinlough, lavora nel bar della madre e spesso indossa una felpa con cappuccio che gli serve per nascondere vistose cicatrici sul volto; Helen, la quotata scrittrice freelance, è appena tornata dal Canada per il matrimonio del padre e il ritrovare i luoghi in cui ha vissuto giorni intensi risveglia una sua fragilità di fondo; infine Joe, la rockstar, vive a Los Angeles ma è tornato in Irlanda per l’apertura di un bar di suo padre, nel cui locale intende esibirsi per un breve periodo.
Proprio mentre gli amici di un tempo ritornano nello stesso luogo , vengono ritrovate le ossa di Kala, con una foto, posta sul cranio, che ritrae tutti loro da bambini. Questo fatto sconvolgente e macabro è come un turbine, una tempesta che solleva ricordi sopiti e che penetra nella mente dei tre protagonisti, mescolando in modo assai intenso passato e presente. In ogni capitolo infatti i due periodi si fondono: due protagonisti raccontano le vicende in prima persona ma al terzo l’autore si rivolge con il “tu”. Pare davvero che qualcosa di diverso ci sia fra i tre coprotagonisti, ma ciò può falsamente indurre a credere qualcosa che non è. Cosa sanno i tre amici di quei giorni in cui è sparita Kala? Perché i suoi resti sono stati fatti ritrovare solo adesso? Qualcuno ha fatto del male a quella bellissima ragazza dai riccioli neri e soprattutto perchè?
La successiva scomparsa delle gemelle Donna e Marie, adolescenti molto legate a Mush, sconvolge ancor di più l’intera cittadina già turbata dall’omicidio di Kala e poi dal successivo suicidio di Aidan. Le gemelle volevano sapere e…
Un uccellino ha raccontato alle gemelle di Aidan e un uccellino gli ha parlato delle mie cicatrici. Un uccellino ha parlato di Kala e un uccellino ha dato foto di lei e Joe.
Mano a mano che si procede nella narrazione, attraverso numerosi salti temporali, scopriamo il lato oscuro della città: il redditizio ma brutale mondo dei combattimenti tra cani e un ristretto gruppo di uomini violenti decisi a fare e a proteggere i propri interessi, a qualunque costo. Per giungere alla verità, i tre protagonisti rischieranno grosso e dovranno anche soffrire, chi più fisicamente, chi affettivamente e psicologicamente.
Il thriller tiene i lettori con il fiato sospeso. La trama contiene una moltitudine di ingredienti, tra cui inganni, sensi di colpa e corruzione. Tra le tematiche trattate c’è anche quella, assai delicata, della maternità precoce e di quanto essa venisse considerata una vergogna ancora verso la fine del ventesimo secolo.
Colin Walsh scrive una storia mozzafiato che contiene in sé anche elementi del romanzo di formazione e al contempo racconta una vicenda umana, una storia avvincente di amicizia e dolore, con un mistero inquietante al suo interno.

Kala
Amazon.it: 9,99 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Kala
Lascia il tuo commento