SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Kafka. Una biografia di Gérard-George Lemaire

Lindau, 2014 - Il libro che Gérard-George Lemaire dedica a Kafka, malgrado si incentri quasi esclusivamente sugli aspetti biografici, rappresenta il ritratto più completo e suggestivo dell’autore ceco.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 20-01-2015

11

Kafka. Una biografia

Kafka. Una biografia

  • Autore: Gérard-George Lemaire
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Edizioni Lindau
  • Anno di pubblicazione: 2014

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Una vita compresa tra due date: Praga, 3 luglio 1883 – Kierling (sanatorio), 3 giugno 1924. Va per tutti così, ma quanto al resto Franz Kafka aveva poco o niente a che spartire col vivere e “sentire” comuni. Forse perchè la sua esistenza è stata spesa a confrontarsi col demone interiore della scrittura, dal tormento che essa gli dava. Faceva e disfaceva di continuo, posseduto da un’idea quasi nevrotica di perfezione, la medesima che gli impediva di ultimare i suoi scritti, rendendone impossibile la pubblicazione.

La fama letteraria di Kafka è postuma, discendente dai temi obliqui che ha trattato, tanto contigui all’allegoria filosofica da sfiorare il paradigma, da accogliere la perenne sfida con il sottile, l’indicibile, la trascensione del reale nel visionario e viceversa.

Appena tre romanzi (Il Processo, Il Castello, America) e una selva di frammenti, lettere, diari, aforismi, racconti (pochissimi dei quali editati in vita), sono comunque bastati a fare del ceco, sotto molti aspetti, un precursore: dell’esistenzialismo quanto del così detto “realismo magico”.

E adesso prendete nota: malgrado si incentri quasi esclusivamente sugli aspetti biografici, il libro che Gérard-George Lemaire gli dedica (“Kafka. Una biografia”, Lindau, 2014) è quanto di più completo e suggestivo possa capitarvi di trovare in circolazione. Il ritratto che ne affiora è quello di un uomo - e, di rimando, un autore - “fratto”, controverso, dotato parimenti di angoscia ed ironia.
Un uomo che scriveva fin quasi a sanguinare (se mi è concessa la metafora) perché non avrebbe potuto fare/vivere altrimenti.
Un uomo che scriveva fino al punto di non ritorno, tanto da sostanziare persino gli amori della sua vita alla sua brama di scrittura. Kafka rifuggiva, in fondo, dalla corporeità, sotto un aspetto psicanalitico, nella relazione sentimentale ciò che più gli interessava era di farsi accettare come scrittore.

Storico e critico d’arte, il francese Lemaire riesce a maneggiare, insomma, un personaggio complesso, e a farlo con tratto appassionato e puntuale. Assumendo Kafka a emblema persino del crepuscolo di un’epoca - quella della Praga ebraica e germanica-, rivelandone quel dolore, quegli slanci, soprattutto quello straniamento, quelle lacerazioni interiori, rimando al “sentire ontologico” amplificato delle esistenze più geniali.

Mi piace chiudere con la raffigurazione intima che da dello scrittore, Dora Diamant, la sua ultima, devotissima, giovane, compagna. E’ riportata a pagina 273 di questo libro, e mi pare riesca a sbozzarne in modo limpido l’essenza interiore.

“Una volta cominciò a scrivere dopo cena, scrisse così a lungo che mi addormentai sul sofà, nonostante la luce elettrica. D’un tratto mi si sedette accanto, io mi svegliai e lo guardai. Nel volto era avvenuto un chiaro cambiamento; le tracce della tensione intellettuale erano così evidenti che i tratti del viso ne erano completamente trasformati. Uno dei suoi ultimi racconti, ‘La tana’, fu scritto in un’unica notte. Era inverno, cominciò la sera presto e al mattino aveva finito, poi ci lavorò ancora. Me ne parlò, un po’ scherzando, un po’ seriamente”.

Kafka. Una biografia

Amazon.it: 12,54 €

24,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Kafka. Una biografia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta
In principio fu il male
Gli sguardi che non puoi raccontare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002