SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il castello di Franz Kafka

Incompiuto, alienante, complesso, surreale. Trovare un aggettivo per un’opera di Kafka equivale a descrivere lo stesso scrittore novecentesco, il praghese che tutti conosciamo almeno per "La metamorfosi" o "Il processo" e che i critici trovano difficile "etichettare" in modo preciso e univoco.

Tessa Bernardi
Tessa Bernardi Pubblicato il 31-12-2011

15

Il castello

Il castello

  • Autore: Franz Kafka
  • Genere: Classici

Incompiuto, alienante, complesso, surreale. Trovare un aggettivo per un’opera di Kafka equivale a descrivere lo stesso scrittore novecentesco, il praghese che tutti conosciamo almeno per "La metamorfosi" o "Il processo" e che i critici trovano difficile "etichettare" in modo preciso e univoco.

Pubblicato nel 1926 postumo - come la maggior parte delle opere di Kafka, nonostante il suo preciso volere di veder distrutti i propri manoscritti - Il castello è forse l’opera più complessa e definitiva dell’autore.

L’agrimensore K., protagonista delle vicende, raggiunge un villaggio in cui dovrà lavorare. Su un’altura, distante e quasi illusorio, sorge il Castello, sede dell’amministrazione e del governo del villaggio. Klamm, uno dei funzionari dell’irraggiungibile castello, è l’unico mediatore con cui K. può sperare di entrare in contatto per ricevere informazioni sulle proprie mansioni e sulla propria permanenza in un villaggio che gli si dimostra immediatamente ostile e incomprensibile. Eppure, come il castello che rappresenta, anche Klamm è sfuggevole e lontano. Solo Frieda, cameriera di una locanda, si avvicina all’agrimensore e lo elegge a proprio compagno di vita, lasciandosi alle spalle le precedenti esperienze. Entriamo allora in una dimensione assolutamente fisica, animalesca, che trascende le incomprensioni sociali e psicologiche, e per alcuni critici anche psichiche.
Poi diventa difficile seguire la trama dell’opera, rimaneggiata e mai conclusa.

Per gli amanti dell’autore, leggere Il castello concede la possibilità di sbirciare tra le varie stesure e le modifiche che ogni testo subisce prima di potersi definire finito e pronto per la stampa e il pubblico. E’ proprio il pubblico, noi, lettori di questo testo, a dover trovare il senso nascosto tra le righe: lettura ideologica che vede nel castello il terribile capitalismo e affronta l’alienazione e l’emarginazione dell’uomo che vuole curiosare e opporsi al sistema; lettura psicoanalitica che analizza l’impotenza dell’essere umano; lettura filosofica, di stampo esistenzialista, che trova nelle vicende di K. la condizione tipica dell’umanità intera, costretta ad esserci, gettata com’è in un mondo difficile da comprendere. A noi decidere quale valore dare al testo kafkiano, parteggiando per K., incapace di arrendersi e di lasciarsi andare al flusso costante, seppure assurdo, delle cose.

Il castello (Einaudi tascabili. Classici Vol. 984)

Amazon.it: 2,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il castello

  • Altri libri di Franz Kafka
  • News su Franz Kafka
La metamorfosi
Il processo
Il cavaliere del secchio
Meditazione
Perché bisogna leggere “Lettera al padre” di Franz Kafka

Perché bisogna leggere “Lettera al padre” di Franz Kafka

Kafkiano: origine e significato del termine derivato dai romanzi di Kafka

Kafkiano: origine e significato del termine derivato dai romanzi di Kafka

Le lettere d'amore famose più belle di sempre

Le lettere d’amore famose più belle di sempre

Franz Kafka: biografia, libri e pensiero

Franz Kafka: biografia, libri e pensiero

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Il viaggio di Elisabet
Fiesta
Nient'altro che polvere
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002