SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Jane di Lantern Hill di Lucy Maud Montgomery

Jo March Editore, 2018 - Jane odia il padre, a causa dei racconti della madre, con cui vive. Una lettera del genitore, con l’invito a trascorrere l’estate con lui cambierà radicalmente l’opinione della ragazza.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 25-02-2019
Jane di Lantern Hill

Jane di Lantern Hill

  • Autore: Lucy Maud Montgomery
  • Genere: Libri per ragazzi
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2018

Jo March Editore nella sua nuova Collana “Plumfield”, dedicata ai giovani lettori, edita “Jane di Lantern Hill” (2018, titolo originale Jane of Lantern Hill, Introduzione a cura di Mara Barbuni, traduzione di Elisabetta Parri) di Lucy Maud Montgomery (1874 - 1942), pubblicato dalla scrittrice canadese nel 1937, edito ora per la prima volta in Italia.

Gay Street, così Jane pensava da sempre, non era all’altezza del proprio nome. Era certa si trattasse della strada più malinconica di tutta Toronto.

La via invece di essere allegra, contrariamente al suo nome, era tetra e squallida, costeggiata da minacciosi edifici di mattoni vecchio stile, anneriti dagli anni e gli alberi che la fiancheggiavano erano vecchi e solenni. L’undicenne Jane Victoria Stuart, dai capelli castani ramati, viveva al numero 60 della strada, in un imponente edificio di mattoni provvisto di corte, di un portico colonnato all’entrata, di alte finestre ad arco in stile georgiano e di torri e torrette. Un’alta recinzione di ferro circondava l’abitazione che dava alla bambina la spiacevole situazione di essere “prigioniera di quelle mura”. Eppure l’anziana vedova Mrs Kennedy, nonna di Jane, era pienamente soddisfatta della sua austera casa che l’ospitava da quarantacinque anni. Lì vivevano, oltre a Mrs Kennedy e a sua nipote Jane, le sue figlie: la maniaca dell’ordine Gertrude e l’affascinante Robin, dagli occhi blu e dai capelli ondulati biondi, madre di Jane. La ragazzina amava e ammirava la sua mamma bella ma dal carattere debole che evitava di coccolare e baciare la figlia in presenza della gelosa Mrs Kennedy.
Jane era consapevole che la nonna non le voleva bene e sentiva che l’anziana signora non “aveva piacere che la mamma l’amasse così tanto”. Anche la nipote non sopportava la nonna che le si rivolgeva spesso senza bontà e senza affetto.

Un’esistenza monotona e priva di svaghi quella di Jane, ma all’improvviso la ragazzina aveva scoperto che il padre Andrew, che lei credeva deceduto, era vivo e vegeto e viveva nell’Isola del Principe Edoardo, situata nel Golfo di San Lorenzo. Robin aveva sposato Andrew contro il volere della madre, ma la coppia si era lasciata quando Jane aveva tre anni. “Nessuno dei due ti voleva. Era geloso di te, credo”. A Jane era stato riferito che il padre aveva “reso la vita di tua madre un inferno” quindi quello che la piccola aveva percepito era che “lui aveva reso infelice la mamma”. Di conseguenza, la figlia, nei riguardi del padre, non poteva che nutrire odio e rancore. Un giorno di inizio primavera era giunta una lettera da parte di Andrew, che nessuno osava mai nominare, che avrebbe cambiato l’esistenza di padre e figlia. Nella lettera Andrew chiedeva di ospitare Jane per l’estate. Per la ragazzina sarebbe stata l’occasione sia di scoprire un luogo bello e selvaggio dove la natura si rivelava in tutto il suo splendore e sia di comprendere che il padre non era quel mostro che finora le avevano fatto credere.

Nell’Introduzione al testo, Mara Barbuni rivela che il romanzo, scritto in memoria di Lucky, il gatto della Montgomery, è stato composto in un anno e le bozze sono state battute a macchina dall’autrice dopo averle scritte su ogni sorta di ritaglio di carta disponibile. Al pari della saga “Anna dai capelli rossi” anche in “Jane of Lantern Hill” sono presenti i temi cari alla Montgomery: il senso di giustizia, l’onestà e la solidarietà. Nell’isola che l’ha vista nascere, Jane prendendo coscienza di sé intuisce le proprie potenzialità.

Si sentiva in sintonia con il mondo e il mondo era in sintonia con lei.

Un romanzo di formazione che commuove e incanta dove l’accattivante Jane, che finalmente apre la stanza più segreta del suo cuore, divide la scena con la stupefacente bellezza del paesaggio di Prince Edward Island.

Avvertì immediatamente il richiamo di quella misteriosa affinità dell’anima che non ha niente a che vedere con i richiami di carne e di sangue.

JANE OF LANTERN HILL (Children's Book Classic): Including the Memoirs of Lucy Maud Montgomery (English Edition)

Amazon.it: 0,49 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Jane di Lantern Hill

  • Altri libri di Lucy Maud Montgomery
  • News su Lucy Maud Montgomery
Rilla di Ingleside. Anna dai capelli rossi
La casa dei sogni di Anna. Anna dai capelli rossi
Anne di Avonlea
La Valle dell'arcobaleno
La scrittrice Lucy Maud Montgomery in tre volumi editi da Lindau

La scrittrice Lucy Maud Montgomery in tre volumi editi da Lindau

“Pat di Silver Bush” di Lucy Maud Montgomery torna in libreria con una nuova traduzione

“Pat di Silver Bush” di Lucy Maud Montgomery torna in libreria con una nuova traduzione

Lucy Maud Montgomery: vita e opere

Lucy Maud Montgomery: vita e opere

Chiamatemi Anna 3: la terza serie su Anna dai capelli rossi si farà

Chiamatemi Anna 3: la terza serie su Anna dai capelli rossi si farà

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Fiesta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Bestie
Breve storia del segno della croce

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002