SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Io sono Aura. Storie di banchetti alla mia corte di Nicoletta Tagliabracci

Ventura Edizioni, 2023 - Presso la Biblioteca Oliveriana di Pesaro è conservato un documento raro e prezioso, scritto da un anonimo cronista. Il testo contiene un racconto molto interessante dal punto di vista storico e sociologico: la narrazione del matrimonio che nel 1475 ebbe luogo a Rimini tra Elisabetta Montefeltro e Roberto Malatesta, descritto fin nei minimi particolari.

Andrea Coco
Andrea Coco Pubblicato il 08-05-2023
Io sono Aura. Storie di banchetti alla mia corte

Io sono Aura. Storie di banchetti alla mia corte

  • Autore: Nicoletta Tagliabracci
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2023

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Presso la Biblioteca Oliveriana di Pesaro è conservato un documento raro e prezioso, scritto da un anonimo cronista. Il testo contiene un racconto molto interessante dal punto di vista storico e sociologico: la narrazione del matrimonio che nel 1475 ebbe luogo a Rimini tra Elisabetta Montefeltro e Roberto Malatesta, descritto fin nei minimi particolari.
Un racconto giunto fino a noi poiché la narrazione venne trascritta su un altro documento da Annibale Abbati Olivieri, archeologo, numismatico e bibliofilo italiano, considerato il fondatore della Biblioteca Oliveriana di Pesaro, probabile proprietario dell’originale, che riscrivendolo per diletto ci ha permesso di scoprire le curiosità sulle nozze e sulla favolosa lista della spesa.

Nicoletta Tagliabracci, saggista e studiosa di enogastronomia territoriale e delle tradizioni conviviali antiche, da tale documento ha costruito una narrazione di fantasia, assumendo il punto di vista di Aura, una figlia del Duca Federico da Montefeltro e di Battista Sforza, presumibilmente morta giovanissima, assegnandole il compito dell’io narrante. Presente, quindi, sia a queste nozze che a quelle avvenute nello stesso anno nel castello di Novilara tra Costanzo Sforza e Camilla d’Aragona.

Storie in parte di fantasia, senza dubbio, ma la narrazione è basata su una vasta ricognizione effettuata tra gli studi precedenti e sulla lettura dei manoscritti oliveriani, un’ampia ricerca di cui si può trovare traccia nella bibliografia.
Nel libro Aura in prima persona ci parla di banchetti, di intrattenimenti a corte, di danze e fastosi matrimoni e delle loro spropositate spese, un aspetto questo che non può non colpire il lettore, il quale si domanderà come fosse possibile in un’epoca di modesta disponibilità alimentare e di agiatezza assai contenuta organizzare immense portate con più di quattromila e settecento polli, settecento sessanta paperi, quarantamila uova, cento prosciutti, per non dire di ostriche, marzapane e frutta. E di nuove abitudini come l’introduzione della forchetta, del piatto al posto del tagliere, della nuova organizzazione della tavola e delle portate.
Scorrendo le pagine di Io sono Aura. Storie di banchetti alla mia corte (Ventura edizioni, 2023), il lettore ha modo di conoscere quali tipi di danze andassero per la maggiore all’epoca oppure la funzione dello “scalco”, una specie di sovrintendente alle cucine reali o nobiliari e conoscere così le biografie degli scalchi degni di nota nonché dei cuochi contesi tra le varie corti rinascimentali e, infine, vini e ricette dell’epoca, in parte ancora oggi attuali.

Utilizzando, così, un punto di vista davvero particolare, l’autrice attira la nostra attenzione su aspetti poco noti di quella che fu per la penisola italiana un’epoca di rilievo planetario. Un periodo splendido ed unico che Ezra Pound ha saputo racchiudere in modo magistrale in una citazione:

il Rinascimento non è un’epoca ma un temperamento.

Io sono Aura. Storie di banchetti alla mia corte

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Consigliato agli amanti della storia, del Rinascimento e della buona cucina

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Io sono Aura. Storie di banchetti alla mia corte

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Labirinti
Fiesta
Il cerchio magico
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002