SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Inverno. Il racconto dell’attesa di Alessandro Vanoli

Il Mulino, 2018 - Una prosa dal sentore soffice, quasi ipnotico, come la neve quando cade. Il titolo di questo libro è dunque da assumere alla lettera, tra le sue pagine si trovano l’inverno e le sue coniugazioni: storiche, antropologiche, letterarie, pittoriche, musicali.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 15-11-2018

5

Inverno. Il racconto dell'attesa

Inverno. Il racconto dell’attesa

  • Autore: Alessandro Vanoli
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: il Mulino
  • Anno di pubblicazione: 2018

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Un paesaggio bianco-neve fissato da una lieve altitudine ci accoglie dalla copertina dell’ultimo saggio-narrativo di Alessandro Vanoli. Si intitola “Inverno. Il racconto dell’attesa” e inaugura per il Mulino, la collana “Le stagioni”. La scelta di definire saggio-narrativo una monografia sull’inverno nella storia, si motiva con il colore poetico con cui l’autore ammanta la prosa. Una prosa dal sentore soffice, quasi ipnotico che ha la neve quando viene giù, fuori e dentro i canoni dell’oleografia. Il titolo di questo libro è dunque da assumere alla lettera: tra le sue pagine si trovano l’inverno e le sue coniugazioni: storiche, antropologiche, letterarie, pittoriche, musicali. Che affronti il gelo primigenio della grande glaciazione o quello primo-medievale dei monaci benedettini; il duro inverno di Canossa sperimentato da Enrico IV presso il castello di Matildico o il “Generale inverno” russo a cui soggiacque l’armata napoleonica, il taglio narrativo di Alessandro Vanoli echeggia di sfumature suggestionanti.
Un esempio: ci troviamo in una della tanti notti freddissime del Medioevo. All’interno di un monastero inghiottito dal buio e dal senso dell’attesa (pag. 25):

Mundus senescit: il mondo sta invecchiando. E i segni sono numerosi: il vino si è fatto torbido, le eclissi hanno gettato la terra nelle tenebre, e dalle profondità della foresta giunge ogni notte il clangore di eserciti in massa. ‘Fratelli siate pronti’ annuncia da mesi il priore, ‘ Si è compiuto ciò che il signore ha detto nel Vangelo: Quando vedrete questi segni sappiate che sarà vicino il giorno grande e manifesto a tutti’. Mundus senescit: è solo gelo questa notte, alla chiamata per le vigilie; un tale gelo che quasi è un sollievo aprire gli occhi e smettere di sognare la propria sofferenza”

Avete visto? Pur non trascurando l’andamento dei fatti, la prosa di Alessandro Vanoli fa din don, cioè risuona e brilla di luce propria: nulla di accademico e tanto di musicale per un itinerario fascinoso con diversi andirivieni nel tempo e nello spazio brumali. L’attesa cui richiama il sottotitolo inerisce, dal canto suo, al connotato simbolico-ontologico del libro. All’aspetto che si rifà all’inverno come metafora – di vita sospesa, di morte, di attesa di rinascita – che lambisce natali e carnevali; le tavole imbandite di una volta, La regina delle nevi, Goethe e Tolstoj, e i paesaggi intirizziti da cui era ossessionato Caspar David Friedrich. Tutto molto bello, e altrettanto sottile. In definitiva: un libro luminoso che come prima cosa ti riconcilia con la “brutta stagione” (dicitur), e come seconda con la - spesso arida – prosa saggistica italiana.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Inverno. Il racconto dell’attesa

  • Altri libri di Alessandro Vanoli
Primavera. La stagione inquieta
Autunno. Il tempo del ritorno
L'ignoto davanti a noi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Piccole donne
La pazienza del diavolo
Giallo ocra
Voglia di libri

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002