SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Infinito presente di Flavio Pagano

Sperling & Kupfer, 2017 - Una storia vera di amore, Alzheimer e felicità dove Flavio Pagano tenta un’impresa audace: quella di introdursi nella mente dell’anziana madre affetta da questa patologia cercando di raccogliere i fili sparsi di una vita.

Bernardina Moriconi Pubblicato il 01-10-2017

24

Infinito presente

Infinito presente

  • Autore: Flavio Pagano
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sperling & Kupfer
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Dopo il successo di “Perdutamente”, Flavio Pagano torna a parlare di Alzheimer nel suo ultimo libro, “Infinito presente. Una storia vera di amore, Alzheimer e felicità” (Sperling & Kupfer, 2017).

Quando si condivide parte della vita con un malato di Alzheimer, la cosa che ti sorprende e un po’ ti sconvolge è che la perdita di memoria, l’incapacità di riconoscere finanche i congiunti più cari, non implica che quella mente sia spenta, ha solo preso altre strade, contorte, lontane nello spazio e nel tempo, in cui però ogni tanto ritrova la via per un temporaneo ritorno.
Passato e presente danzano assieme a ritmi vorticosi e spesso il passato – luoghi, volti sensazioni – è più vivido e reale del presente e di chi si affanna angosciato a ricordare a quella persona chi sia e dove si trovi. Flavio Pagano tenta un’impresa audace: quella di introdursi nella mente dell’anziana madre affetta da questa patologia cercando di raccogliere i fili sparsi di una vita e di tessere con essi una trama, una storia di amore e dedizione da raccontare e tramandare, dando voce e memoria a chi sta perdendo l’una e l’altra.
Un’impresa, però, non disperata, soprattutto se sostenuto e confortato a proseguire nell’intento da un una famiglia strampalata e sui generis come lo può essere chi agisce in base a un eccesso di amore piuttosto che a schemi e procedimenti razionali. In tal modo, Flavio Pagano si sdoppia, dando letteralmente voce alla madre malata: la narrazione infatti alterna il diario di bordo di una famiglia - in cui tutti, in un modo o in un altro fungono da caregiver - ai capitoli in cui è la madre la voce narrante: il suo punto di vista sempre un po’ traballante, i ricordi indelebili anche se confusi della sua giovinezza, e poi quel senso di perenne smarrimento, il sentirsi circondata da quegli estranei premurosi, ma pur sempre estranei, in cui si sono tramutati per lei i suoi congiunti: e sempre quel vento nella mente che le scompiglia e disperde i pensieri come una burrasca autunnale fa con le foglie degli alberi.

Chi pensasse di trovare in questa ultima fatica letteraria dello scrittore napoletano una struttura romanzesca analoga a quella del già citato “Perdutamente”, forse a un primo approccio rimarrà spiazzato anche dall’impianto narrativo; subito dopo però sarà risucchiato nelle vicende di quotidiana anormalità, ora drammatiche, ora esilaranti, di quell’interno familiare con Alzheimer. Soprattutto, però, sarà colpito dal coraggio che Flavio Pagano sfodera in questa prova narrativa originale ed esemplare per intenti e modalità. E capirà anche il senso di quel sottotitolo (“Una storia vera di amore, Alzheimer e felicità”) perché è proprio l’amore l’unica forza che può sostenere i familiari che hanno a cura un parente con simile patologia. Ed è sempre grazie all’amore e a quel legame inossidabile con la madre che Flavio Pagano vince la sua partita, di figlio prima che di scrittore, ricordandoci che la realtà può essere cruda e crudele, ma

“i sogni non finiscono mai se il sogno è amare”.

Infinito presente

Amazon.it: 16,15 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Infinito presente

  • Altri libri di Flavio Pagano
Perdutamente
I tre giorni della famiglia Cardillo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Il mostro ama il suo labirinto
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
Sorelle. Una storia di Sara
Fiesta
Le aquile della notte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002