SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

In viaggio con Dickens di Kate Douglas Wiggin

Elliot, 2017 - Quando nel marzo del 1868 Charles Dickens si recò a Portland per una lettura pubblica, la giovane Kate cercò in ogni modo di incontrarlo: il destinò volle che lei e la madre si trovassero sullo stesso treno del grande scrittore.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 06-03-2017

8

In viaggio con Dickens

In viaggio con Dickens

  • Autore: Kate Douglas Wiggin
  • Genere: Letteratura di viaggio
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Elliot
  • Anno di pubblicazione: 2017

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Elliot nella collana Lampi pubblica per la prima volta in Italia “In viaggio con Dickens” (2017, titolo originale A child’s journey with Dickens, traduzione e cura di Giulia Caminito), inedito racconto autobiografico, originariamente pubblicato nel 1912, della scrittrice e educatrice statunitense Kate Douglas Wiggin (Philadelphia, 1856 - Harrow, 1923), nata Kate Douglas Smith.

“A me sembra che nessuno dei bambini d’oggigiorno abbia il tempo d’amare un autore come i bambini e i giovani di quella generazione amarono Charles Dickens; e credo che nessuno degli autori viventi d’oggi susciti amore in quel modo esatto”.

Nota soprattutto per “Rebecca of Sunnybrook Farm” (1903) considerato un classico per l’infanzia, l’autrice, dopo aver insegnato nei quartieri più malfamati di San Francisco, insieme alla sorella creò una scuola per insegnanti dell’asilo. Nel 1881 dopo il matrimonio con Brandley Wiggin, Kate fu costretta a lasciare il lavoro dedicandosi alla scrittura, ottenendo molto successo presso il giovane pubblico. In questo accattivante memoir la scrittrice ritorna al passato, alla sua infanzia, quando durante un viaggio in treno ebbe la fortuna di incontrare il suo idolo letterario: Charles Dickens (Portsmouth, 7 febbraio 1812 - Higham, 9 giugno 1870). Ebbe inizio così un indimenticabile scambio di battute tra la futura scrittrice e uno dei più importanti e popolari romanzieri di tutti i tempi.

“Dio mi benedica, da dove spunti fuori?”

È indubbio che le opere dello scrittore e giornalista britannico abbiano segnato la generazione di Kate. Non solo, l’intera famiglia (il padre di Kate, avvocato, era morto quando l’autrice era piccola, la madre si sposò nuovamente e la famiglia si trasferì a Hollis, nelle zone rurali del Maine) della scrittrice era appassionata dei romanzi dello

“scrittore più illustre e famoso dell’universo”

tanto è vero che i due cani di casa si chiamavano Mr. Pip e Mr. Pocket, come i personaggi di “Grandi speranze”. Quando nel marzo del 1868 Charles Dickens si recò a Portland per una lettura pubblica, la ragazzina cercò in ogni modo di incontrarlo. La madre e un cugino si organizzarono per la serata ma Kate venne lasciata a casa, data la sua giovane età. Il giorno dopo la grande lettura pubblica, Kate e sua madre presero il treno da Portland a Boston per fare visita a uno zio a Charlestown nel Massachusetts e il destino volle che si trovassero sullo stesso treno su cui viaggiava il celebre scrittore. Douglas Wiggin ricorda di quel memorabile incontro

“il viso sorridente, geniale e socievole, piuttosto colorito, gli occhi brillanti, la catena dell’orologio, il garofano rosso nell’asola, le mani espressive, ricche di gesti”.

Queste poche pagine dimostrano la fondamentale importanza della lettura nell’infanzia e il ruolo che assume per la crescita degli adolescenti la conoscenza attraverso i libri dei maestri della letteratura.

“Quale dei miei libri ti piace di più? ricordo che mi chiese Dickens, e io risposi, Oh, mi piace David Copperfield più di tutti. È quello che ho letto sei volte”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: In viaggio con Dickens

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
Piccole donne
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002