SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Iliade di Luisa Mattia

La Nuova Frontiera, 2014 - Oggi l’Iliade integrale non è più lettura nei programmi di scuola, la mitologia greca sembra quasi dimenticata. Ecco allora che l’operazione di Luisa Mattia, che riscrive l’Iliade per i ragazzi di oggi, fornisce un libro importante, una lettura agevole, uno strumento didattico utile.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 02-12-2014

27

Iliade

Iliade

  • Autore: Luisa Mattia
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: La Nuova Frontiera
  • Anno di pubblicazione: 2014

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Uno dei primi libri che mi furono regalati da bambina, negli anni Cinquanta, è il volume di Laura Orvieto “Storie della storia del mondo”, che era stato pubblicato ai primi del ’900, divenendo un best seller, che ancora si stampa e si vende (poco): le vicende della guerra di Troia e degli eroi greci venivano raccontate in modo che, arrivando alla scuola media e leggendo l’Iliade, i personaggi e la storia fossero già note ai ragazzi.

Ora tutto questo sembra perduto, l’Iliade integrale non è più lettura nei programmi di scuola, la mitologia greca sembra quasi dimenticata. Ecco allora che l’operazione di Luisa Mattia, che riscrive l’Iliade per i ragazzi di oggi, fornisce un libro importante, una lettura agevole, uno strumento didattico utile.

Il racconto delle gesta degli dei e degli eroi, così presenti nel nostro immaginario occidentale, ma le cui origini, nomi, fatti, rischiano di essere dimenticati o conosciuti solo superficialmente, tornano a vivere nelle immagini di Alberto Ruggieri, che in ogni pagina del volume illustra lo svolgimento di quella guerra, quell’assedio, quel cavallo, quella mela d’oro che forse gli adolescenti nativi digitali non hanno ancora mai davvero incontrato.

“Tutte le storie hanno un ‘c’era una volta’“

Afferma Luisa Mattia nell’incipit del volume appena uscito nella collana Junior de La Nuova Frontiera, poi con il tono giusto della narrazione procede nell’illustrare l’antefatto che precede “l’ira di Achille”, il matrimonio di Peleo e Teti, la ninfa delle acque: Teti si era ribellata a Zeus, con il quale non aveva accettato di unirsi, e di qui la vendetta del signore dell’Olimpo, con tutte le conseguenze per gli uomini e per gli stessi dei.

La particolarità che rende questo libro adatto ai ragazzi di diverse età è l’uso non retorico del linguaggio: i coturni di Ermes divengono sandali alati, il “pelide Achille pièveloce” diventa Achille dai piedi veloci, “Aiace Telamonio” è Aiace, figlio di Telamone, Atena è la dea dagli occhi azzurri, gli Achei sono i Greci, Ulisse è Odisseo.

I duelli fra eroi dei diversi campi sono sanguinosi ma non troppo cruenti, quasi fossero simboli e personaggi di una grande storia dalla quale tutti discendiamo, le inimicizie e le rivalità tra Agamennone e Achille, tra le tre dee che si contendono la palma della bellezza, l’affetto fra Elena, ormai stabilitasi da anni a Troia, ed Ecuba e Priamo che l’hanno accolta, l’amore di Andromaca per l’eroe per eccellenza, Ettore, che muore per la patria, sono tutte forme di umanità che Mattia racconta con semplicità, come fossero l’eterna storia degli uomini e degli dei che a loro somigliano.

Se ci sono adulti, maestri, professori, genitori e nonni, che vogliono accompagnare bambini ed adolescenti alla prima scoperta del poema omerico, il libro di Luisa Mattia è una scommessa vincente.

Iliade

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Iliade

  • Altri libri di Luisa Mattia
Sibilla nel cappello
L'isola di Arcangelo
Noi siamo così
La congiura delle zie

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Come vento cucito alla terra
Virtù dell'odio. Louis-Ferdinand Céline
Ci manda San Gennaro
Una vita di elicotteri
Benedetto il frutto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002