SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri in edicola

Il Venerdì: consigli di lettura nell’imperdibile supplemento settimanale di Repubblica

Appuntamento settimanale imperdibile anche per gli amanti dei libri, il Venerdì, supplemento di Repubblica, propone tanti approfondimenti e recensioni di libri in uscita di grandi e piccoli editori. Uno sguardo ai consigli di lettura dell'ultimo numero.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 18-11-2018

6

Il Venerdì: consigli di lettura nell'imperdibile supplemento settimanale di Repubblica

I magazine pubblicati come supplemento ogni settimana dai grandi quotidiani danno una mano all’editoria e ai lettori pigri, bisogna prenderne atto. Mi riferisco in particolare a Il Venerdì, che accompagna La Repubblica e i suoi lettori. Pur essendo una rivista generalista, che divide i suoi temi in argomenti precisi e definiti (Esteri, Italia, Economie, Scienze, Dolcevita, Cultura, Spettacoli), tuttavia racchiude al suo interno una presenza di libri fortemente accentuata.

Le case editrici meno visibili, gli autori esordienti, gli argomenti meno citati e i temi più ostici al grande pubblico trovano spazio nella rivista grazie anche al prestigio di grandi giornalisti, accreditati studiosi, scrittori, saggisti, romanzieri che firmano articoli approfonditi, ma mai troppo specialistici.

Una grafica molto colorata ed inserti pubblicitari non troppo invasivi rendono l’appuntamento con il Venerdì imperdibile per i lettori, spesso ammiratori di Diego Bianchi, Michele Serra, Natalia Aspesi, Filippo Ceccarelli, Enrico Deaglio, Paolo Di Paolo, Irene Bignardi, Paolo Mauri, Corrado Augias, tutti collaboratori fissi del magazine.

I consigli di lettura dell’ultima uscita de Il Venerdì

Nel numero 1600, in edicola il 16 novembre 2018, la copertina è dedicata alla riproduzione di un libro edito da Bompiani nel 1940, il celebre "Furore" di John Steinbeck. L’articolo che parla di “Steinbeck al tempo di Trump” è del noto scrittore Enrico Deaglio.

Nel numero in esame sono citati e recensiti ben 32 libri, escludendo le pagine pubblicitarie, che pure elencano libri in uscita presso diverse case editrici. Ecco allora per i 50 anni dalla morte di Steinbeck tra le novità in libreria ritroviamo “La perla”, con illustrazioni di Alessandro Sanna e “Lettera a Thom sull’amore” a cura di Alessandro Gottardo. Sfogliando la rivista ecco un libro di Lorenzo Tondo dal titolo “Il generale”, con protagonista un eritreo scambiato per un trafficante di uomini; un libro sul capitalismo edito da Franco Angeli, raccontato da Massimiliano Panarari ed uno di medicina, "La trama della vita" del professore Giulio Cossu, docente a Manchester.
Non manca uno sguardo attento alla scienza e al mondo delle piante, con il libro di Stefano Mancuso, professore fiorentino di neurobiologia vegetale, edito da Marsilio dal titolo “L’incredibile viaggio delle piante”. Ai dolori e tradimenti nelle case reali è dedicato l’articolo di Laura Laurenzi che recensisce “Amori reali” di Cinzia Giorgio per Newton Compton; racconta invece di cucina abruzzese una coppia di studiosi, Biancatelli e Primavera, autori del libro “La cucina della Maiella”.

Quando poi si giunge alla parte più specificamente dedicata alla cultura, le recensioni e le segnalazioni di libri si susseguono incalzanti, dando conto di diversi generi di pubblicazioni. Ecco l’immancabile Zerocalcare con “Scavare fossati - nutrire coccodrilli”, il catalogo della mostra del Maxxi dedicata al notissimo fumettista in corso a Roma; ancora un libro di architettura dedicato alla Fattoria radiosa Le Corbusier e uno più lieve che raccoglie barzellette, favole, leggende dell’antica Roma, “Lupus in fabula”, pubblicato da Carocci.
Tra le novità 2018 nel magazine figura una segnalazione di “Zebulon” dell’americano Rudolph Wurlitzer, edito da Playground e “Un popolo di roccia e vento” della giovane iraniana Golnaz Hashemzadeh per Feltrinelli. Sempre interessante la rubrica settimanale di Corrado Augias e la recensione d’autore di Paolo Di Paolo, oltre che la sintesi “in poche parole” di sei libri, preferibilmente di piccole case editrici poco conosciute al grande pubblico. La recensione di un libro non ancora uscito in traduzione italiana dell’anglista Roberto Bertinetti e una chicca de L’Orma, un romanzo appena riscoperto di Irmgard Keun, “Una bambina da non frequentare”.

Ancora si parla di cinema con il libro di Capozzoli dedicato a Gian Maria Volonté e quello di Mario Martone che racconta il suo film in uscita, Capri -Revolution. Non può mancare uno spazio dedicato alla filosofia, con François Noudelmann, autore de “Il genio della menzogna”, in traduzione italiana per Raffaello Cortina. I libri di Lucia Berlin e quello di Anna Cataldi, novità in libreria, concludono la rassegna letteraria di una rivista, che pur dedicandosi ad ogni branca dell’attualità, ha scelto come vocazione quella di parlare soprattutto dei libri che evocano quegli scenari descritti negli articoli, con linguaggio accattivante e grandi spazi alla fotografia.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il Venerdì: consigli di lettura nell’imperdibile supplemento settimanale di Repubblica

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Newton Compton Bompiani Marsilio Playground Curiosità per amanti dei libri Libri in edicola La nave di Teseo Carocci

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002