SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il venditore di metafore di Salvatore Niffoi

Giunti, 2017 - l’iconico armamentario di un contastorie, qualcosa di diverso e di più dell’usuale cantastorie: fuori la cronaca e dentro l’epos. Epos quanto ne vuoi, a bizzeffe. L’epos che frastaglia e inturgidisce il quotidiano di una Sardegna-mondo.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 23-10-2017

10

Il venditore di metafore

Il venditore di metafore

  • Autore: Salvatore Niffoi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2017

La lingua di Salvatore Niffoi è qualcosa di provvidenziale, di poetico e di sfrontato al contempo. Policroma come il vento che spazza la geografia del Supramonte. Fatemela passare, perché è l’ultimo ricorso alla retorica che farò. Anche se non è facile al cospetto di un romanzo di Niffoi: suona persino inelegante restituirne taglio, passo e stratificazioni con parole diverse dalle sue. Qualche rapido esempio:

  • la descrizione terragna di Soliana in Soliana bella come il sole (p. 107):

“La femmina con gli occhi lucenti di nome faceva Soliana Crabizzosa, aveva la carnagione ambrata e due amuleti a forma di pesce come orecchini. Per non perdere neanche un raggio di sole Soliana si alzava presto ogni mattina, pane di segale inzuppato nel latte fresco, un uovo crudo bevuto dopo aver bucato il guscio con una forcina, e poi via, con uno scialletto di seta turchese annodato ai fianchi a camminare scalza sul fiume, cantando in rima versi inventati lì per lì”.

  • L’attacco di La Carestia Manna (p. 21):

“Il seme della carestia arrivò la seconda domenica di maggio, con una locusta solitaria grande come un pugno”.

  • E quello di L’apocalisse (p. 171):

“Un giorno il sole tremò come un’immensa bolla di sugna liquida pronta a scoppiare”.

A questo punto mettiamoci d’accordo sul fatto che la lingua di Salvatore Niffoi è una lingua lucidissima (che suona), e non torniamoci più. “Il venditore di metafore” (Giunti, 2017), dunque. Come dire l’iconico armamentario di un contastorie, qualcosa di diverso e di più dell’usuale cantastorie: fuori la cronaca e dentro l’epos. Epos quanto ne vuoi, a bizzeffe. L’epos che frastaglia e inturgidisce il quotidiano di una Sardegna-mondo. Una Sardegna marquesiana, neo-Macondo, qui e altrove, realista-magica, affamata, ancorata (e disancorata) alla sua storia, dove il riso amaro confina col fantastico, il grottesco nel “cinema in diretta”, nella paura dei topi, nel cielo e mare a perdere, in vampe sentimentali, nitori di nero-roccia e aria da apocalisse. Agapitu Vasoleddu - detto Matoforu - è un Omero con la berritta, un incantatore di gente, attraversatore di tempo e città. Ogni volta la stessa scena: monta sul minuscolo sgabello di sughero, si leva il copricapo, si segna col segno della croce e comincia a raccontare.

In principio era il verbo, e chissà per quale atavica combinazione il verbo è in Matoforu che annuncia

“storie per grandi e piccini, mille storie in una sola, tutto il mondo in punta di parola”.

Sono storie-paradigma, macrocosmiche, ossimoriche, poste all’abbrivio icastico di cielo e terra. Storie dialettiche di fantasmi diurni e nomi e donne e carestie e sogni strani, sesso e amore cavalleresco, escatologie simboliche, espressione di una progenie ostinata, contro-tendente, per cui le parole risultano viluppo, amnesia, perturbamento, e hanno ancora peso. Parole-passepartout per sogni a occhi aperti, il senso della resistenza e della vita. Anche alla luce di tutto ciò, “Il venditore di metafore” è un libro roboante e poetico che conferma Salvatore Niffoi come narratore-aedo di grandi capacità suggestive.

Il venditore di metafore

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il venditore di metafore

  • Altri libri di Salvatore Niffoi
Pantumas
Le donne di Orolè
La leggenda di Redenta Tiria

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Puer aeternus
Le aquile della notte
Il primo sole dell'estate
Il mostro ama il suo labirinto
Oscura e celeste

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002