SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il tesoriere di Gianluca Calvosa

Mondadori, 2021 - Da giovane pieno di ideali e di valori, Andrea è divenuto un anonimo funzionario politico. La svolta giunge, inattesa, quando viene nominato tesoriere di partito. Ma cosa nasconde questa scelta? Perché il suo predecessore è morto in strane circostanze? E come fermare l’enorme fiume di denaro proveniente dalla Russia?

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 28-11-2021
Il tesoriere

Il tesoriere

  • Autore: Gianluca Calvosa
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2021

Il tesoriere (Mondadori, 2021) è il libro di esordio di Gianluca Calvosa. Un esordio di tutto rispetto, molto profondo e documentato.

Il libro racconta, con precisione e sagacia narrativa, una vicenda che risale al passato, ma che getta un occhio al presente attuale. Siamo in Italia nel 1972. Il protagonista è Andrea Ferrante, un anonimo funzionario politico milanese. La sua vita procede giorno dopo giorno, senza infamia né lode. Non c’è molto, e sicuramente non è come se l’era immaginata quando da giovane era spinto alla lotta da ideali affascinanti.

Anche in famiglia le cose non vanno bene: Sandra, sua moglie, attivista anche lei e vivace femminista, sembra ormai rassegnata a se stessa e imprigionata in una routine che pare essere sempre uguale. Con l’unico figlio, Umberto, chiamato così in omaggio al compagno Terracini, il rapporto è sporadico e spesso conflittuale. Cosa gli rimane? Nulla.

Fino a quando, improvvisamente, viene chiamato a Roma dallo stesso segretario di partito, il famoso Enrico Berlinguer. Quest’ultimo gli affida un incarico tanto difficile quanto delicato: fare il tesoriere. È finalmente l’occasione tanto attesa. Un incarico di prestigio e di grande responsabilità. Ma… c’è un ma, pesante come un macigno. Il suo predecessore è morto in circostanze misteriose, e il suo primo compito consiste nel dover interrompere un fiume di denaro proveniente dalla Russia. Perché? Ci riuscirà? Oppure è caduto preda di un ingannevole labirinto senza via di uscita?

Il romanzo traccia un preciso ritratto di quegli anni. Sono anni difficili e particolari: c’è la Guerra Fredda in atto, e Roma è un crocevia di spie, agenti della CIA e del KGB, la chiesa con Marcinkus fa la sua parte, le università sono occupate e il problema della sicurezza del Paese è determinante. Inoltre su tutto questo si incomincia ad affacciare lo spettro delle Brigate Rosse e della sua scia sanguinaria. Ecco, la capacità principe dell’autore è proprio questa: raccontare un passato lontano, ma non troppo, guardando al presente, con le ovvie implicazioni che questo comporta. In definitiva viene a costituirsi un romanzo preciso, compatto, ben elaborato, che convince e cattura. Particolarmente adatto, a chi quegli anni non li ha vissuti e cerca di comprenderne l’influenza intrinseca attuale.

Il tesoriere è una lettura non facile, ma sicuramente esplicativa per argomenti trattati, circondati da una patina oscurantista non sempre comprensibile.

Il tesoriere

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Ambientato negli anni ’70, è particolarmente adatto a chi quegli anni non li ha vissuti e non li conosce. Ma anche a chi li conosce e vuole approfondire l’argomento.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il tesoriere

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
La gioia avvenire
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002