SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il tempo umano di Giorgio Nisini

HarperCollins, 2020 - L’ossessione sessuale perturbante e la dedizione folle agli orologi e al computo del tempo: sono Tommaso e Alfredo, le due facce opposte di una storia inquietante.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 09-04-2020

5

Il tempo umano

Il tempo umano

  • Autore: Giorgio Nisini
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: HarperCollins
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Il tempo umano di Giorgio Nisini (HarperCollins, 2020) è incentrato sullo scorrere del tempo, sul passaggio nella vita dei protagonisti di diverse stagioni che scandiscono fasi diverse, diversi sentimenti, un diverso modo di affrontare la vita, l’amore, la passione, il lavoro, i rapporti interpersonali, l’amicizia.

L’autore costruisce il libro su quattro personaggi e sulle vicende che ne intrecciano le complicate esistenze: l’io narrante è un professore di letteratura, lo incontriamo nel 1997, trentenne, mentre tiene i suoi corsi universitari in una città dell’alto Lazio; tra le sue studentesse più brave c’è Beatrice, bella, elegante certamente ricca.

Tommaso la incontra in un supermercato, mentre si china a raccogliere qualcosa: le sue mutandine viola lo turbano in modo inatteso e da lì nasce il rapporto con la ragazza, che si scopre presto essere la figlia di un importante industriale notissimo nel mondo della orologeria di lusso, creatore della Dea Nigra, orologi di culto per chi può permetterseli: Alfredo Del Nord è un self-made man, ormai ricchissimo, vive in una grande villa isolata con la moglie Adelaide e le due figlie, Beatrice e Maria.

Il giovane professore si innamora di Beatrice, la frequenta, si presenta in casa ben accolto dalla famiglia, incontra anche la sorella Maria, ribelle e anticonformista, e in un momento di strana euforia la spia mentre lei nuda si mostra ai suoi occhi inquieti.

Da lì parte tutta la vicenda che porterà in breve a un disastro: la storia con Beatrice finisce in tragedia e Tommaso viene allontanato dalla villa. Passano molti anni, che il professore trascorre a Bari, dove ha vinto una prestigiosa cattedra, senza sapere più nulla della famiglia Del Nord.
Quando tornerà nella sua città, insieme alla compagna Violetta con cui ha stabilito una solida relazione affettiva, dovrà affrontare il suo tempestoso passato.

In parallelo con la vicenda sentimentale di Tommaso, lo scrittore segue quella di Alfredo, che continua a coltivare la sua quasi ossessionante ricerca del significato di un motto latino che è scritto sulla cassa del primo orologio avuto, regalatogli da un venditore ambulante quando aveva solo nove anni, da cui è cominciata la sua grande fortuna ma anche la sua irrisolta vita affettiva: l’uomo che gli aveva regalato quell’orologio, senza marca ma con una strana scritta, Dea Nigra e certamente nascondeva un segreto che da sempre l’uomo cercava di decifrare.

Il racconto è perturbante, sia per l’ossessione sessuale che caratterizza la personalità di Tommaso, sia per quella tutta intellettuale che occupa la mente di Alfredo. I rapporti tra il padre e le due figlie, Beatrice e Maria, quello tra le due sorelle e ancora l’ambiguità di tutta la storia fanno di questo romanzo una sorta di thriller psicologico in cui il trascorrere del tempo, evidenziato dal desiderio continuo di Alfredo di contare, misurare minuti, secondi, attimi da registrare su una macchina, un cronometro, un orologio di estrema precisione, fa la parte del leone ed è certamente interessante, superando anche l’intreccio amoroso.

Il tempo umano racconta una storia complicata, piena di implicazioni sui rapporti familiari, sulle rivalità tra sorelle, sui disturbi della psiche generati da comportamenti troppo spregiudicati, sull’infedeltà, sull’amore sovrastato da una sfrenata sensualità. Il voyerismo così presente in molte pagine del romanzo, contrapposto alla passione per il lavoro costruito con dedizione, sono due facce opposte di questa storia molto inquietante, che non sempre però riescono a fondersi efficacemente.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il tempo umano

  • Altri libri di Giorgio Nisini
  • News su Giorgio Nisini
La lottatrice di Sumo
Intervista a Giorgio Nisini, autore de “La lottatrice di sumo”

Intervista a Giorgio Nisini, autore de “La lottatrice di sumo”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ragione e sentimento
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Il virus che rende folli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002