SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il sentiero degli oleandri di Teresa Simon

Newton Compton, 2020 - Per secoli il porto di Amburgo è stato la porta del caffè in Germania ed è proprio il suo aroma a fare da fil rouge in questo coinvolgente e appassionante romanzo, che vuole anche ricordare le numerose vittime civili della città tedesca durante la seconda guerra mondiale.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 25-06-2020

4

Il sentiero degli oleandri

Il sentiero degli oleandri

  • Autore: Teresa Simon
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Il sentiero degli oleandri (Newton Compton 2020, titolo originale Die Oleander Frauen, traduzione di Jessica Ravera) è il nuovo romanzo di Teresa Simon, pseudonimo di una nota autrice tedesca.

“Ma tutti i miei sentimenti e i miei desideri sono per Hannes. Io voglio lui, lui e lui solo. Vorrei che fosse il mio amore, il mio cuore, la luce dei miei occhi…”.

Amburgo, giugno 1936. Sophie, figlia di Friedrich Terhoven, stimato mercante di caffè, poteva confidare solo al proprio diario che Hannes Kröger, il figlio della cuoca, non era solo il suo amico più caro, ma anche il suo innamorato. Quella sera nella lussuosa villa della famiglia Terhoven si sarebbe tenuta la leggendaria Festa d’Estate, che aveva avuto luogo ogni anno sin dal 1920.
Nel vestibolo con la colonna dorica sarebbero stati serviti i cocktail di benvenuto. Poi gli ospiti avrebbero potuto riempire i loro piatti al buffet, che li aspettava nella sala da pranzo su un tavolo praticamente infinito. Avrebbero poi potuto gustare il tutto nella biblioteca adiacente o sulla grande terrazza da cui si godeva di una vista mozzafiato sull’Elba.
Chi desiderava maggior discrezione, avrebbe potuto passeggiare fuori, nello spazioso giardino con i suoi alberi secolari, il prato perfettamente cu­rato, le numerose aiuole di rose e la grande serra di vetro dove, durante i lunghi mesi freddi, le amate piante di oleandro di De­lia Terhoven trascorrevano il rigido inverno amburghese.

Hannes, insieme agli altri domestici, si sarebbe occupato degli ospiti, Sophie, aveva indossato uno stupendo abito bianco solo per lui, proprio quella sera che la ragazza aveva notato su di sé gli sguardi degli altri uomini, alcuni dei quali sembravano aver realizzato solo in quell’occasione che i Terhoven avessero una figlia quasi diciassettenne, che non aveva bisogno di nascondersi. Uno di questi era l’Obersturmbannführer delle SS Hellmuth Moers, amico d’infanzia di suo padre, con cui Sophie non si era mai sentita molto a suo agio. Un uomo attraente ma dal fascino pericoloso, che quella sera di inizio estate aveva magnificato a un’ingenua diciassettenne “le magnifiche sorti e progressive” della Germania, perché la protervia nazista mai avrebbe potuto immaginare la disfatta tedesca nella II Guerra Mondiale che sarebbe avvenuta solo nove anni dopo.

L’inconfondibile aroma del caffè fa da fil rouge a questo coinvolgente e appassionante romanzo, nel quale l’autrice tratteggia personaggi indimenticabili, che vivono situazioni drammatiche.
Per secoli il porto di Amburgo è stato la porta del caffè in Germa­nia. Nel distretto della Speicherstadt risiedevano molti commercianti di caffè e tostatori, che poi rivendevano “l’oro marrone” in tutto il mondo. La famiglia Terhoven è immagina­ria, ma rappresenta altre famiglie di Amburgo, che allora il commercio del caffè aveva reso molto prospere, precisa Teresa Simon nelle pagine finali del testo.

Ma il romanzo è anche l’occasione per ricordare il tributo di sangue costato alle vittime civili della città tedesca. Durante l’Operation Gomorrah, una serie di bombardamenti compiuti dal 26 luglio al 3 agosto 1943 dal Bomber Command della Royal Air Force, la forza aerea inglese e americana, ri­dusse gran parte della città in macerie e cenere. Più di 700 bombar­dieri britannici compirono nei terribili tre attacchi delle terribili tre notti (26, 27 e 29 luglio) la distruzione totale, durante la quale morirono 34mila abitanti e altri ne morirono in seguito alle ferite riportate. Una particolare situazione meteorologica favorì gli incendi. Ci fu una cosiddetta “tempesta di fuoco”, che an­cora oggi rimane nella memoria collettiva come un terribile disastro. Se l’orrore di quei giorni è rimasto profondamente sepolto nel ricor­do dei sopravvissuti, anche la generazione seguente è cresciuta con questo trauma, mentre la storiografia ha impiegato molto tempo a occuparsi più alacremente della guerra aerea contro le città tedesche e dei suoi effetti fatali sulle persone. Ecco perché questo romanzo “vorrebbe dare un piccolo contributo”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il sentiero degli oleandri

  • Altri libri di Teresa Simon
La villa delle Rose

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Il nastro rosso
Caterina. Una principessa tra amore e potere
La prova
Storie sterrate. Musicisti/scrittori, scrittori/musicisti
Jane Eyre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002