SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il segreto di Charlotte di Katharina Fuchs

Newton Compton, 2020 - In “Il segreto di Charlotte”, Katharina Fuchs racconta la storia vera delle sue nonne, Anna e Charlotte, unite non solo dal matrimonio dei figli, ma anche dalla “sorprendente confessione reciproca di un amore inappagato”.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 05-03-2020

10

Il segreto di Charlotte

Il segreto di Charlotte

  • Autore: Katharina Fuchs
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Il segreto di Charlotte (Newton Compton, 2020, titolo originale Zwei Handvoll Leben, traduzione di Paola Slaviero) è un romanzo di Katharina Fuchs, pseudonimo di una nota autrice tedesca, nata nel 1963 a Wiesbaden, che, dopo gli studi in Giurisprudenza a Francoforte e Parigi, ha lavorato a Ginevra come avvocato e consulente interno di una società. Attualmente, riporta il sito dell’editore, vive con la sua famiglia vicino a Francoforte.

Anna

“Aveva iniziato a nevicare, dei fiocchi le cadevano sugli occhi, altri le rimanevano impigliati tra le ciglia. Alcuni li lasciava sciogliere sulla lingua, cercando di coglierne il gusto”.

Durante la vigilia di Natale del 1913, Anna esce quando ancora è buio, per riuscire a pattinare sul ghiaccio almeno un’ora, prima di dover dare una mano in casa per tutto il resto della giornata.
È bello ammirare il panorama e assaporare un po’ di libertà, scivolare sul ghiaccio lungo i canali che si diramano, come una fitta rete capillare, in tutto lo Spreewald. Quan­do Anna gira l’angolo, passando accanto a tre grandi salici piangen­ti, vede l’altura, i ricoveri dei conigli e delle oche, dietro a cui si trova la casa dei genitori, con il tetto d’arde­sia irregolare coperto di neve.

Il padre di Anna, Philipp Tan­nenberg sta in piedi sulla soglia di casa, cercando la figlia con lo sguardo, tenendo in mano l’orologio da tasca di cui va tanto fiero, e scuote lentamente il capo. Anna finalmente torna. Manca un solo giorno a Natale e a casa c’è ancora tanto da fare!

“Anna intuiva che quello sarebbe stato l’ultimo Natale spensierato insieme alla sua grande famiglia."

Charlotte

“Il tavolo della sala da pranzo era ricoperto con una tovaglia di damasco che era stata decorata dalla nonna di Charlotte con un raffinato ricamo a giorno natalizio, al quale aveva lavorato per set­timane”.

Nel fertile podere dei Feltin la famiglia è riunita a tavola per festeggiare la vigilia di Natale. La cena tradizionale per quest’occasione, in Sassonia, viene chiamata Neunerlei ed è composta da nove portate. Charlotte, quattordici anni, non è d’accordo con tutta questa abbondanza di cibo non trovava d’accordo, ma è soddisfatta se pensa ai regali ricevuti: un vestito nuovo insieme a due paia di stivali, tre libri, dei filati e un tela­io da ricamo.

Al pari di Anna, le cose stanno per cambiare anche per Charlotte, unica figlia femmina di un ricco proprietario terriero, Richard Feltin, che ha deciso di indicare la ragazza co­me sua unica erede. L’equazione ha però un’incognita, ossia il dubbio su chi potrebbe diventare marito di Charlotte e se questi si rivelerà adatto ad assumere il ruolo di futuro padrone del podere. È dunque fondamentale scegliere il marito adatto per la sua unica figlia.

In Il segreto di Charlotte, appassionante e coinvolgente romanzo, Katharina Fuchs racconta la storia delle sue nonne, entrambe nate la terza set­timana di ottobre del 1899: la nonna materna, Anna Tannenberg, in un villaggio nello Spreewald, e quella paterna, Charlotte Feltin, in un podere in Sassonia. Entrambe non potevano certo immaginare che cin­quant’anni dopo la Germania sarebbe stata ridotta a un cumulo di macerie, eppure, anche dopo aver perso tutto, eccetto la speranza, le due donne ricominciano da capo, come del resto hanno fatto tante altre nel corso dei secoli. Quando Anna e Charlotte, tanto forti e coraggiose da diventare due personaggi da romanzo indimenticabili, si incontreranno nella Berlino ferita e divisa del Dopoguerra, a unirle non è solo il ma­trimonio dei loro figli, Gisela e Felix, con la necessità di un alloggio e la generosità di Anna, “ma anche la sorprendente confessione re­ciproca di un amore inappagato”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il segreto di Charlotte

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Jane Eyre
E qualcosa rimane
La ferrovia sotterranea
Colpevole d'innocenza
Dante in love
La disputa sul raki e altre storie di vendetta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002