SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il sanguinaccio dell’Immacolata di Giuseppina Torregrossa

Mondadori, 2019 - Il libro vede la protagonista Marò alle prese con un boss e con un caso molto complesso. Come sempre accattivanti i profumi, gli aromi e i colori forti e contrastanti di un’isola, che l’autrice descrivere con pochi, ma incisivi aggettivi.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 02-12-2019

11

Il sanguinaccio dell'Immacolata

Il sanguinaccio dell’Immacolata

  • Autore: Giuseppina Torregrossa
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Il sanguinaccio dell’Immacolata (Mondadori, 2019) è il terzo romanzo che la scrittrice Giuseppina Torregrossa, nata a Palermo e che vive tra la Sicilia e Roma dove ha lavorato più di vent’anni come ginecologa, dedica alla figura del commissario Maria Teresa Pajno, detta Marò, del Commissariato del quartiere Politeama, già protagonista di Panza e prisenza (Mondadori, 2012) e de Il basilico di Palazzo Galletti (Mondadori, 2018).

“Allora vado a camminare”. 7 dicembre. Palermo. Marò si era appena svegliata decisa a correre per combattere l’insoddisfazione che era preda del suo animo da qualche tempo. Ma all’improvviso un tuono roboante aveva fatto tremare i vetri. Bagliori sinistri luccicarono dietro le tende, l’inverno era arrivato con una fitta grandinata. Il freddo irruppe inaspettato dalle imposte scompaginando il già fragile equilibrio della donna. Che strano, Marò aveva affrontato delinquenti, latitanti, boss e maneggiava le armi con disinvoltura, eppure da sempre aveva terrore dei temporali. Cercando un po’ di cibo per nutrirsi, Marò pensò che era tempo ormai che non cucinava più per un uomo, da quando il rapporto con il sostituto commissario Rosario Sasà D’Alessandro era finito. La bulimia, quel mostro che aveva reso infelice la sua adolescenza si era risvegliato, Marò si era gettata tra le braccia di Marina, le cui attenzioni distratte non erano servite a colmare il suo senso di vuoto. Marò pensava alla cena della vigilia che l’attendeva, una riunione di persone perbene in una villa splendida dove sarebbero stati serviti pettegolezzi nostrani e formaggi francesi.
Era arrivato quel periodo dell’anno nel quale a Palermo, secondo una tradizione consolidata, dal 7 dicembre al 7 gennaio, tutta la cittadinanza senza distinzione di ceto “veniva posseduta dal demone del gioco”. Giovani, vecchi e bambini vittime della medesima febbre, forse per esorcizzare i lunghi mesi invernali. Era giunta l’alba dell’otto dicembre, festa dell’Immacolata. Era stato trovato il cadavere di Saveria, una giovane pasticciera figlia del boss Fofò Russo. Il questore aveva ordinato alla Pajno di indagare su un delitto che almeno apparentemente non aveva alcun legame con il nucleo anti femminicidio che Marò dirigeva.

Sperò solo che la sua agonia non fosse così straziante.

Già autrice de “L’assaggiatrice” (2007) Il conto delle minne (2009), “Manna e miele, ferro e fuoco” (2011), “La miscela segreta di casa Olivares” (2014) e “Cortile nostalgia” (2017), Giuseppina Torregrossa pone sempre al centro dei suoi volumi l’autodeterminazione della donna, perché per la scrittrice “la letteratura è testimonianza, militanza”.
Ciascun romanzo della Torregrossa parla di cibo e spesso è arricchito con meravigliose ricette siciliane. Dolci squisiti come le minne, cassatelle di Sant’Agata, dolci tipici della pasticceria siciliana catanese preparati per la festività di Sant’Agata, odore conturbante di basilico, aroma di caffè speciale, miscela segreta da custodire con cura, sapori nostalgici dell’infanzia. Questa volta il titolo del libro, che vede Marò alle prese con un boss, è quello di un dolce, il “Sanguinaccio”, che in origine era una preparazione salata e che nel tempo è diventato un dessert molto diffuso in Sicilia. Come sempre accattivanti i profumi, gli aromi e i colori forti e contrastanti di un’isola, che la Torregrossa sa descrivere con pochi, ma incisivi aggettivi, che esaltano l’animo inquieto del poliziotto donna Pajno. Emblematico in tal senso l’incipit di un romanzo, che è tutto da leggere e da gustare, pagina dopo pagina.

Se non avessi visto il sole avrei potuto sopportare l’ombra, ma la luce ha reso il mio deserto ancora più selvaggio. Emily Dickinson


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il sanguinaccio dell’Immacolata

  • Altri libri di Giuseppina Torregrossa
La miscela segreta di casa Olivares
Il figlio maschio
Il basilico di Palazzo Galletti
Il conto delle minne

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ragione e sentimento
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
La modella di Klimt

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002