SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il retaggio di Sybille Bedford

Adelphi, 2016 - Tra autobiografia e romanzo, “Il retaggio” racconta la storia i tre famiglie di fronte alla minaccia nazista del Reich che avanza, famiglie legate dal vincolo del matrimonio ma diversissime per abitudini, principi, religione.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 03-11-2016

5

Il retaggio

Il retaggio

  • Autore: Sybille Bedford
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2016

“Il retaggio” (Adelphi, 2016, titolo originale The Legacy, traduzione di Marina Antonielli) è il capolavoro della scrittrice e saggista tedesca Sybille Bedford (16 marzo 1911 - 17 febbraio 2006), pubblicato per la prima volta nel 1956.
Nell’Introduzione del volume, dedicato “A Evelyn Gendel”, considerato l’ultimo fra i grandi romanzi di famiglia, Sybille Bedford precisa che aveva cominciato a scrivere il testo “come un sacro dovere” nella canicola di un agosto romano. Era il 1952, Sybille aveva appena compiuto quarant’anni e avrebbe impiegato quasi tre per la stesura del libro composto dentro una stanza con le imposte chiuse, in un appartamento sito all’ultimo piano, che si trova una stradina fra Piazza di Spagna e Piazza del Popolo. Quell’abbozzo di romanzo che vedeva la luce allora, racconta, a cavallo tra Ottocento e Novecento dal 1870 al 1914 in Germania,

“un triangolo di famiglie che, imparentate per via di matrimoni piuttosto infausti, erano completamente diverse per abitudini, principi e religione”.

Se a dividere i membri dei rispettivi clan erano l’estraneità o la vocazione alla politica, la geografia e il denaro, ciò che invece li univa era il fatto di essere rappresentanti eccentrici e anacronistici dei rispettivi ambienti di provenienza, convinti che non avrebbero mai rinunciato alle loro prerogative. Non avevano ancora compreso di essere già le vittime se non lo zimbello della nuova Germania unita e di quello che il futuro aveva in serbo per tutti loro. Quell’“immane mostruosità” che sarebbe stata la dittatura nazista di Adolf Hitler. Ecco dunque una solida e opulenta famiglia ebrea, i cui migliori esemplari erano Arthur “vecchietto arzillo, di corporatura gracile” e Henrietta Merz “un fagottino”, i quali discendevano dall’alta borghesia israelitica di Berlino. Le altre due famiglie “appartenevano a realtà discordi del Sud cattolico”: la prima, i Felden, sonnolenta, rurale, con lo sguardo rivolto al passato, la seconda, i Bernin, con sogni di gloria di dimensioni europee.

Sybille Bedford era nata a Charlottenburg, nel granducato del Baden, nella Germania del Sud, terra che avrebbe lasciato da bambina dapprima sulla scia degli eventi e in seguito per scelta, troncando di netto ogni legame con il Paese natio, che non avrebbe più rivisto fino agli anni Sessanta. Sybille, soprannominata Billi, fin da piccola bambina curiosa e grande osservatrice, dai tre ai dieci anni si era divertita a origliare, spiare il mondo che la circondava, che in queste pagine viene descritto con sottile e raffinata ironia. Non è quindi un caso che i suoi genitori, il barone Maximilian von Schoenbeck e l’inglese Elisabeth Bernhardt, siano stati presi come modelli per tratteggiare le figure di Julius Felden e della moglie Caroline, personaggi principali di questo romanzo. Ed è Billi la bambina sballottata tra due case, l’una abnorme per vastità e bruttezza, l’altra bellissima. Tuttavia

“quel retaggio non è la mia storia; si tratta per lo più di vicende antecedenti la mia nascita. La prima persona, usata forse in modo maldestro, scompare piuttosto presto come il gatto di Alice”.

Il retaggio

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il retaggio

  • Altri libri di Sybille Bedford
Sabbie mobili. Un'autobiografia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Bestie
L'inchino del gigante. Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi
Sacro minore
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002