SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il ponte di San Giacomo di Luigi M. Lombardi Satriani - Mariano Meligrana

Come veniva concepita la morte nella società contadina? Come un momento inevitabile nel fluire del mondo.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 18-05-2019
Il ponte di San Giacomo

Il ponte di San Giacomo

  • Autore: Luigi M. Lombardi Satriani - Mariano Meligrana
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Saggistica

Luigi Lombardi Satriani fu un etnologo illustre che rinnovò le ricerche di De Martino sulla società contadina del Sud in un momento storico (erano gli anni Sessanta) in cui questo mondo stava scomparendo dandone una sintesi efficace.
Trent’anni fa mi accingevo a preparare un esame di etnologia e mi imbattei in questo testo veramente particolare, "Il ponte di San Giacomo".
Sulla scia delle ricerche di De Martino, gli autori trattano il tema dell’ideologia della morte nella società del Sud.

I primi capitoli sono legati ai riti intorno al funerale e alla pace dei morti, al ruolo delle donne nella gestione della vita e della morte e agli spiriti che circondano i morti non in pace con Dio, ma la morte paradossalmente può portare alla vita. E così si racconta il caso di Natuzza Evolo, la donna campana segnata dalle stimmate e il valore della santità in una società contadina.
Interessante è il rapporto tra sangue e fertilità che richiama l’idea di sessualità femminile seriamente interdetta in un mondo in cui la donna è relegata in funzioni riproduttive.
Il sangue può anche essere quello di un nemico e in questo caso si deve parlare di vendetta, ineludibile nelle società arcaiche nelle quali sangue chiama sangue.
D’altra parte l’influenza del cattolicesimo nelle regioni del Sud Italia è forte e perciò la vendetta ha un valore simbolico e il perdono la fine di ogni stabilità. Ci sono molte tematiche nel testo, ma queste sono le più importanti.

Lettura ancora attuale che può essere un interessante testo di studio per capire una società che non esiste più. Libro consigliato.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il ponte di San Giacomo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Fiesta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Breve storia del segno della croce
Bestie

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002