SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il piccolo Nicolas e i suoi genitori di Goscinny e Sempé

2010 - Nel 1959, dalla penna di uno scrittore e di un illustratore sono nate le storie del piccolo Nicolas, un bambino di nove anni che frequenta la scuola elementare in una città della Francia. Cinque storie inedite del monello più celebre di Francia sono oggi proposte in Italia dall’Editore Donzelli. Il fascino di queste storie sta nella leggerezza, nell’ironia, nell’apparente semplicità con cui viene raccontata una società intera, di un tempo più lento, di cui si finisce quasi per nutrire un dolce rimpianto.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 28-02-2010

5

Il piccolo Nicolas e i suoi genitori

Il piccolo Nicolas e i suoi genitori

  • Autore: Goscinny e Sempé
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2010

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Nel 1959, dalla penna di uno scrittore e di un illustratore sono nate le storie del piccolo Nicolas, un bambino di nove anni che frequenta la scuola elementare in una città della Francia insieme ad un gruppo di compagni dai nomi insoliti: Eudes, Geoffroy, Rufus, Agnan, Alceste...

In Italia le avventure di questo ragazzino dalla faccia d’angelo che ne combina un po’ involontariamente di tutti i colori sono ancora poco note. Notissime invece a chi ha frequentato la scuola francese o chi ne conosce la letteratura per ragazzi, ma non solo: le storie di Nicolas sono infatti inserite in un contesto sociale della media borghesia francese della metà degli anni ’50, restituendoci uno spaccato di costume, di modalità di rapporti e di comportamenti veramente esemplare. Potremo leggere le avventure di Nicolas a scuola, dove una supplente arcigna sostituisce la maestra amata sovvertendo la gerarchia della classe: il somaro Clotaire diviene per un giorno il più bravo mentre il secchione Agnan riceve rimproveri e viene messo da parte.
In famiglia, Nicolas è osservatore ingenuo ma consapevole delle manchevolezze e delle difficoltà dei genitori: lo sporcacasa Nicolas riuscirà a mandare in fumo le aspirazioni di crescita di status dei suoi genitori, un padre sottostimato dal capo presso il quale avrebbe voluto rendersi gradito con l’aiuto della moglie.

I tanti episodi dei racconti di cui Nicolas è protagonista ci descrivono una Francia prima dell’avvento della tv, quando i ragazzini giocavano nei campi, avevano tanto tempo per loro, leggevano libri di avventure, giocavano col trenino elettrico e con le automobiline, si riunivano in bande, si travestivano da moschettieri. L’unica femmina con cui Nicolas si incontra, Marie-Edwige, vuole giocare alla famiglia... facciamo che tu eri il marito, io la moglie e la bambola nostra figlia... e così Nicolas si trova a subire dalla piccola compagna la riproposizione del rapporto conflittuale dei genitori di lei, perfettamente riproposto nel gioco (il femminismo e le Barbie sono ancora lontani). Ci sono tanti ragazzini pestiferi nella letteratura per ragazzi (Danny the Menace, Giamburrasca), ma il fascino di queste storie sta nella leggerezza, nell’ironia, nell’apparente semplicità con cui viene raccontata una società intera, di un tempo più lento, di cui si finisce quasi per nutrire un dolce rimpianto!

L’appuntamento - Ecco la locandina della presentazione del libro:

JPEG - 94.3 Kb

- Leggi l’articolo "Dal libro al film: “Le avventure di Nicolas e i suoi genitori”.

Il piccolo Nicolas e i suoi genitori

Amazon.it: 12,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il piccolo Nicolas e i suoi genitori

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Come viaggiare con un salmone
Legami feroci
Quel treno per Inverness
Le corsare delle Antille e l'isola delle sirene
I pifferai magici. La spensierata corsa dell'umanità verso l'abisso

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002