SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il pastore d’Islanda di Gunnar Gunnarsson

Iperborea, 2016 - Un incontro-scontro con la Natura ostile declinato in una modalità antitetica al topos della narrativa avventurosa: l’autore qui ripiega sulla forza interiore, sulla serenità d’animo, su una pacificata accettazione della vita.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 19-11-2016

4

Il pastore d'Islanda

Il pastore d’Islanda

  • Autore: Gunnar Gunnarson
  • Genere: Avventura
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Iperborea
  • Anno di pubblicazione: 2016

Un uomo, un cane e un montone. E intorno il bianco. Un abisso di bianco. Il bianco assoluto dell’inverno islandese, nient’altro che neve e montagne. Una favola. Una parabola sospesa, un altro canto di natale. “Il pastore d’Islanda” di Gunnar Gunnarsson (Iperborea, 2016) si consuma in poche ore, ma è ritornandoci su a passo più lento che se ne apprezzano appieno lo stile, e le stratificazioni. La prosa è piana, semplice ma è bene non lasciarsi ingannare. Rinforza il concetto Jòn Kalman Stefànsson nella sua bella postfazione (p. 105):

“Un uomo vaga per gli altipiani desertici in dicembre, insieme a un cane e a un montone, cerca delle pecore, viene colto dal maltempo ma riesce a tornare a casa vivo, di questo parla Il pastore d’Islanda. Apparentemente semplice, e non che voglia affermare che si tratta in realtà di un libro complicato, ma sottolinearne la profondità e la fertilità. La storia in sé, in tutta la sua semplicità, è ottima, classica: un uomo di fronte alle forze della natura. Ma a questo tema si aggiungono lo stile e le riflessioni del narratore (…) riflessioni generali e profondamente filosofiche allo stesso tempo”.

L’incontro-scontro con la Natura ostile si spende dunque, in Gunnar Gunnarsson, intorno a coordinate antitetiche al topos narrativo di genere (di solito avventuroso): là dove scrittori come Jack London – o lo stesso Joseph Conrad – mostrano spesso i muscoli, lo scrittore islandese ripiega sulla forza interiore: serenità d’animo, pedissequa adesione al dovere, pacificata accettazione della vita, della solitudine (“la condizione stessa dell’esistenza”) e persino della morte, se assunta alla luce consolatoria della fede in Dio.

Il “simbolico” viaggio nella tormenta de “Il pastore d’Islanda”, comincia, non a caso, il primo giorno di Avvento, pretesto per un discorso assiologico-poetico sull’essenziale, sul fondamentale, su un senso di fratellanza esteso a ogni essere vivente. Un capolavoro conclamato della letteratura nordica (con qualche forzatura si dice abbia ispirato persino l’Hemingway di “Il vecchio e il mare”), qui restituito nell’adamantina traduzione di Maria Valeria D’Avino. Un romanzo da inserire nella lista dei libri inconsueti & pregnanti da regalare a Natale, visto che anche quest’anno ci siamo quasi.

Il pastore d'Islanda

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il pastore d’Islanda

  • Altri libri di Gunnar Gunnarson
L'uccello nero

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il trattamento del silenzio
Breve storia del segno della croce
Fiesta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002