SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’uccello nero di Gunnar Gunnarson

Iperborea, 2021 - Un romanzo capostipite del “giallo nordico”. Un villaggio islandese del XIX secolo e due morti misteriose forse correlate tra loro, un possibile duplice delitto per motivi passionali. Una storia di amanti maledetti ispirata a un fatto realmente accaduto.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 02-11-2021

4

L'uccello nero

L’uccello nero

  • Autore: Gunnar Gunnarson
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Iperborea
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Un romanzo capostipite del “giallo nordico”. Un villaggio islandese del XIX secolo e due morti misteriose forse correlate tra loro, un possibile duplice delitto per motivi passionali. Una storia di amanti maledetti ispirata a un fatto realmente accaduto. Con L’uccello nero (Iperborea 2021, traduzione di Maria Valeria D’Avino) Gunnar Gunnarson si muove nei territori del giallo interiore, agganciato a ombreggiature fosche e sottotraccia persino escatologiche. Due terzi del romanzo sono di ambito processuale, e non è un caso se si considera l’interrogatorio come mezzo preposto all’ammissione di colpa davanti a un giudice-dio.

Al climax della vicenda si giunge in sordina: una fattoria alla fine del mondo (natura impervia, senso di isolamento, passioni trattenute), due coppie male assortite, con figli: Bjarni e Guðrun (lui di tempra rocciosa, lei di salute incerta), Jón e Steinunn (anonimo lui, attraente lei), e Jón che per primo scompare, chissà se precipitato in un burrone. Poco dopo muore anche Guðrun, l’uccello nero del malaugurio distende le sue ali sul villaggio, alimentando ciò che da mesi aleggia di bocca in bocca, cioè che i freschi vedovi Bjarni e Steinunn sono adulteri, e per ciò plausibili artefici degli omicidi dei loro coniugi.

Sin qui, come si vede, il romanzo esplora i canonici territori del polar (per dirla alla francese), ma L’uccello nero è capace di spingersi oltre, di puntare a ben altro: l’incombenza materiale e spirituale degli accusati dei delitti spetta infatti al giovane cappellano della parrocchia (l’io-narrante della storia), dibattuto tra il desiderio di sostenere religiosamente i due imputati, e il dovere di contribuire all’emergere della verità. Suo ideale alter-ego è un giudice manicheo, che attraverso gli interrogatori degli accusati e dei testimoni, evocherà le invidie, le rivalità, talvolta la pavidità e la perfidia dei caratteri che abitano il villaggio.

È proprio attraverso l’insistito confronto tra il pastore di anime e il magistrato che Gunnarson disvela il senso ulteriore e ultimo del romanzo: una riflessione quasi simenoniana sulla natura del genere umano, sulla rassomiglianza sentimentale, in fondo, di accusati e accusatori, assassini e assassinati.

Attestato com’è sulle coordinate dicotomiche di bene/male, colpa/giustizia, pentimento/condanna, L’uccello nero è un romanzo profondo e avvincente, che conferma Gunnar Gunnarson come una delle espressioni più efficaci della letteratura nordeuropea.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’uccello nero

  • Altri libri di Gunnar Gunnarson
Il pastore d'Islanda

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Et in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto
Ferito a morte
Italia sacra, straordinaria e meravigliosa
Il morto di rue de Rivoli
Fiesta
Splendora

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002