SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La rabbia del lupo di Fabrizio Silei

Giunti, 2021 - Si profila un nuovo caso per la coppia di investigatori Pietro Bensi, contadino, e Vitaliano Draghi, divenuto commissario. E questa volta gestire la rabbia sarà davvero difficile.

Cristina Biolcati
Cristina Biolcati Pubblicato il 02-08-2021
La rabbia del lupo

La rabbia del lupo

  • Autore: Fabrizio Silei
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2021

Firenze, 1937. Mentre il “detective” contadino Pietro Bensi e Vitaliano Draghi, divenuto nel frattempo commissario, si trovano a teatro, alla Certosa del Galluzzo, sulle vicine colline, si profila un nuovo caso. Un duplice omicidio. Un ospite e il priore vengono ritrovati morti, fra lo sconforto dei frati e di tutti i religiosi, di ordini vari, presenti nella struttura. Così com’è stato per Trappola per volpi, il primo romanzo di Fabrizio Silei che ha visto avvicendarsi sulla scena questa insolita coppia di investigatori, che ha fatto subito breccia nel cuore dei lettori, Pietro verrà coinvolto nelle indagini. Il suo “fagiano”, come lui chiama affettuosamente Draghi, sta crescendo, ma c’è sempre bisogno di un occhio saggio, che, più che su sterili studi, affida l’osservazione degli eventi al buonsenso.

E infatti, la notte stessa, i due si recano al monastero, mentre la neve sta ammantando ogni cosa. Un arrivo che ricorda Il nome della rosa tanto è suggestivo, così come la conoscenza dei religiosi avviene in modo meticoloso, con la scoperta dei cadaveri resa ancor più macabra dall’atmosfera del luogo. In particolare, il priore, che stava facendo un solitario quando la morte lo ha colto, in mano regge ancora due carte. Due jolly, che vengono interpretati come un messaggio preciso.
Presto la vicenda si collega, grazie a una scatola di fiammiferi ritrovata nella tasca del primo cadavere, l’ospite che nessuno fra i frati dice di conoscere, a una casa per appuntamenti gestita dalla tenutaria Madame Saffo.
Quando Pietro scopre che quest’ultima sta preparando una fanciulla, ancora vergine, per l’arrivo del Duce, lui, offeso in guerra e reduce, nonché sopravvissuto e miracolato nonostante la rigidità irreversibile di un braccio, lui, che i soldati morti fanciulli in quel conflitto inutile sempre li sogna, si trova a dover gestire la peggiore fra le bestie: la rabbia.

”La sentì montare come un toro infuriato dentro di sé e dovette serrare la mascella e stringere i denti e le mani dentro le tasche per reggere l’urto… Non ne poteva più del fascismo e in certi istanti dubitava perfino di Dio.”

La rabbia del lupo (Giunti, 2021) è un romanzo corposo, con una trama ben articolata, che si addentra e tocca temi delicatissimi, specie per l’epoca, quali l’omosessualità o il ruolo della donna, cercando di smorzare i toni con personaggi che utilizzano l’ironia come arma. Un briciolo di leggerezza, contro le crude repressioni, gli agguati violenti e punitivi del regime, di un’epoca fascista che ingabbia e non concede respiro. Tutti i soggetti sono molto ben delineati, dai maggiori ai minori, così come la prosa, cinematografica, tiene avvinto il lettore, nonostante siano quasi seicento pagine. Numerosi sono i colpi di scena, mantenendo sempre una certa eleganza data dagli studi del periodo. La narrazione, rapportata a quel luogo e a quel tempo, è credibile.

L’autore, nei “Ringraziamenti e precisazioni”, in fondo al libro, ha promesso che questa coppia di investigatori, tanto singolare, tornerà presto con una nuova avventura. La rabbia del lupo un giallo talmente appassionante che non resta da sperare che mantenga la parola.

La rabbia del lupo: Un nuovo caso per il detective contadino Pietro Bensi e il commissario Vitaliano Draghi, che non è più un fagiano (Il contadino e il commissario Vol. 2)

Amazon.it: 5,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Chi ama i gialli che rispettano le regole, dove però predomina la saggezza popolare.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La rabbia del lupo

  • Altri libri di Fabrizio Silei
Se il diavolo porta il cappello
Il maestro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
I miracoli della vita
Il trattamento del silenzio
Eros e Priapo
Per Olivia
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002