SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il grande libro degli autobus di Roberta Balestrucci Fancellu

Sinnos, 2021 - In una lunga e documentata carrellata attraverso tempi e luoghi, le due autrici accompagnano i giovani lettori in un insolito e interessante viaggio alla scoperta degli autobus.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 22-12-2021
Il grande libro degli autobus

Il grande libro degli autobus

  • Autore: Roberta Balestrucci Fancellu
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Sinnos
  • Anno di pubblicazione: 2021

L’illustratrice Alice Coppini contribuisce in modo determinante all’efficacia comunicativa del testo che Roberta Balestrucci Fancellu dedica alla storia dei mezzi di trasposto pubblico in questo recente album illustrato pubblicato da Sinnos dal titolo esplicito: Il grande libro degli autobus (2021). In una lunga e documentata carrellata attraverso tempi e luoghi, le due autrici accompagnano i giovani lettori in un insolito e interessante viaggio attraverso i continenti, raccontando come, a partire dal mitico omnibus, quello costruito dalla famosa marca di automobili, la De Dion Bouton, l’antenato dei moderni tram cittadini, si sia giunti a rendere l’autobus un mezzo capace di far viaggiare, conoscere, incontrare persone e luoghi lontani, difficilmente raggiungibili in altro modo.

Ecco allora una serie di modelli, di marche, di esperimenti che hanno portato la moderna industria automobilistica a creare mezzi adatti a ogni tipo di spostamento di persone e merci. Il Doubledecker Regent, il bus rosso a due piani tipico di Londra, fornito di una scala a chiocciola interna che permetteva la salita e la discesa agevole dei passeggeri, resta un’icona della modernità. Ma pure il meno noto Renault AGP, un mezzo di trasposto adatto al deserto, chiamato “Coccinella”, che oltre a fungere da servizio postale, aveva il tetto su cui venivano posizionati merci e bagagli, ricoperti da un telone, che evitava che la lamiera si infuocasse. E ancora lo Schoolbus, che negli Stati Uniti cominciò a fornire dal 1927 un servizio di trasporto degli studenti, mentre negli anni del nazismo in Germania, una volta costruite le prime autostrade, gloria del regime, promosse, per propaganda, i velocissimi autobus Reichsbahn LO310, che non coinvolgevano però i trasporti popolari.

A Parigi, in Australia, in Sud America, nei paesi dell’Est, durante gli anni della Cortina di Ferro, gli autobus svolsero un servizio fondamentale per avvicinare popoli divisi da una politica segregazionista. Per non parlare del celebre autobus in cui Rosa Parks, negli Usa razzisti, si trovò a rifiutare di cedere il posto a un bianco: questo gesto spinse il giovane pastore Martin Luther King a iniziare la lotta contro la segregazione dei neri a partire proprio dai mezzi pubblici.

Nelle ultime pagine del libro incontriamo perfino i Beatles: insomma attraverso questo libro i ragazzi potranno riscoprire quanto sia stato importante un mezzo per noi così scontato e quotidiano. La storia si impara anche in modo alternativo al noioso procedere di guerre ed eroi solitari: il futuro, dicono le autrici, sarà scoprire il nostro prossimo, guardando dai finestrini paesaggi sconosciuti, condividendo impressioni ed esperienze con i nostri vicini, “senza muri creati da cellulari o da altri dispositivi elettronici”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il grande libro degli autobus

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
La gioia avvenire
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002