SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il giro automobilistico di Sicilia di Salvatore Requirez

Nuova IPSA, 2019 - La storia di una manifestazione fortemente voluta dal genio di Vincenzo Florio che è rimasta nell’immaginario collettivo e che è servita da volano per lo sviluppo e l’incremento del turismo in Sicilia, attirando folle di sportivi ed appassionati.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 17-12-2019
Il giro automobilistico di Sicilia

Il giro automobilistico di Sicilia

  • Autore: Salvatore Requirez
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2019

Il prezioso libro di Salvatore Requirez, Il giro automobilistico di Sicilia, con le prefazioni di Nino Auccello e Angelo Pizzuto edito da Nuova IPSA molto curato nella sua veste tipografica, contiene una dettagliata ricostruzione con centinaia di foto in bianco e nero e a colori di questo storico evento che si svolgeva per le strade dell’Isola.
Compongono il volume le precise cronache di ogni edizione delle diciotto di questa gloriosa competizione seguita da migliaia di persone che accorrevano ad assistere al passaggio di piloti leggendari come Nuvolari, Ascari, Taruffi che alla guida di bolidi all’avanguardia tecnica, attraversavano scenari impareggiabili di storia millenaria e paesaggi incantevoli quali quelli siciliani.

Una manifestazione fortemente voluta dal genio di Vincenzo Florio rimasta nell’immaginario collettivo e che è servita da volano per lo sviluppo e l’incremento del turismo in Sicilia, attirando folle di sportivi ed appassionati.
Come Vincenzo Prestigiacomo bene esplicita nella completa presentazione:

il Giro scaturì nel 1912 dalla fantasia di Vincenzo Florio……che per dimenticare la scomparsa della giovane moglie (19 giugno 1911), si tuffò nel mondo dei motori. Cambiò la formula della Targa trasferendola dalle Madonie alle strade polverose dell’isola.

La corsa fu sospesa in ragione degli eventi bellici articolandosi in tre cicli, il primo dal 1912 al 1914, il secondo dal 1928 al 1931 ed il terzo dal 1948 al 1958, “una storia lunga 1080 chilometri.
Nell’ultimo periodo, Vincenzo Florio era angustiato da problemi finanziari e la pesante eredità di proseguire la gara automobilistica fu raccolta dal nipote, il principe Raimondo Lanza di Trabia che anticipò una grossa somma di denaro.

Salvatore Requirez, medico affermato e scrittore appassionato nel settore automobilistico, dimostra ancora una volta di essere un narratore efficace e un cronista attento nel riportare eventi lieti e drammatici legati a questa selettiva competizione di livello internazionale, a cui le più grandi case automobilistiche non mancavano di presenziare.
Vincenzo Florio non fu motivato nel progettare il Giro di Sicilia da ragioni personali anche se ne avrebbe avuto motivo per i debiti che caratterizzarono la seconda parte della sua vita. Egli intuì probabilmente le possibilità di rilancio in chiave commerciale delle sue ex ed attuali imprese, quella del vino, del tonno e dello zolfo. Fornire i porti principali della Sicilia delle strade di collegamento finalmente asfaltate, significava velocizzare il trasporto delle merci e favorire i mercati.
Il giro automobilistico di Sicilia di Requirez ha il grosso merito di riportare alla memoria la storia di questa eccezionale manifestazione siciliana in cui si respirava un’area di internazionalità. E questo in un’epoca, nel 1912 dove vi erano paesi della Sicilia in cui non era mai passata un’automobile e le strade erano utilizzate esclusivamente per mezzi di trasporto a trazione animale e l’unico segno di modernità era il treno.

Il giro automobilistico di Sicilia

Amazon.it: 37,05 €

39,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il giro automobilistico di Sicilia

  • Altri libri di Salvatore Requirez
Ignazio Florio. Il Leone di Palermo
Con gli occhi di Franca. Diario del tramonto dei Florio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Fiesta
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002