SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il gioiello della corona di Paul Scott

Fazi, 2020 - Vincitore del Man Booker Prize, Paul Scott torna in libreria con una delle sue opere più celebri, un’intensa storia d’amore incastonata in un periodo temporale che sarà pietra miliare di profondi cambiamenti storici.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 17-09-2020

6

Il gioiello della corona

Il gioiello della corona

  • Autore: Paul Scott
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Il romanzo di Paul Scott Il gioiello della corona (Fazi 2020, traduzione di Stefano Bortolussi) è la storia di un amore destinato a finire troppo presto a causa di vicende politiche e idee razziali. Attraverso la storia, Scott tratta le importanti tematiche delle differenze di classe, di provenienza e dell’indipendenza dal colonialismo.

Il gioiello della corona descrive l’India durante la seconda guerra mondiale, più precisamente nel 1942. È l’inizio e il fermento del nazionalismo che porterà all’indipendenza, nello sterminato Paese in cui spicca la figura di Gandhi. In questo ambiente caotico, teso e altamente carico di tensioni e tumulti, Paul Scott mette in scena la sua tragedia.
Il romanzo è così presentato:

“Questa è la storia di uno stupro, degli eventi che vi hanno condotto e che l’hanno seguito e del posto in cui è accaduto. Ci sono le azioni, le persone e il luogo; sono tutti correlati tra di loro, ma nel complesso sono del tutto isolati dal continuum etico delle vicende umane”.

Nel libro, diviso in più capitoli, si racconta di eventi e personaggi vari, tutti importanti anche se solo alcuni di essi protagonisti; bisogna comunque giungere all’ultima pagina per comprendere veramente gli eventi e le loro connessioni.
Come dice l’autore, questa è la storia di uno stupro che, in realtà, è duplice poiché la violenza perpetrata sulla giovane inglese è anche la metafora del dominio britannico sull’India.

Il gioiello della corona è scritto in sette episodi, ognuno raccontato da un diverso punto di vista. Non è in ordine cronologico, poiché ogni personaggio si concentra su ciò che è fondamentale nella propria mente e negli eventi vissuti.
La trama del romanzo si fonda sullo stupro di una giovane inglese, uno di quegli eventi che scuotono le fondamenta di una comunità. Paul Scott inizia il libro con la narrazione delle conseguenze e poi, nel resto di esso, scruta i vari punti di vista dei personaggi principali, indagando su ciò che tutti hanno visto, vissuto, ascoltato riguardo a ciò che è successo alla giovane Daphne Manners, reale vittima dello stupro. La ragazza però non collabora alle indagini perché ha un segreto per lei più importante della giustizia.

Il primo capitolo è dedicato a Edwina Crane, un’attempata donna nubile che si è guadagnata dignità quale amministratrice e direttrice della scuola di missione a Mayapore.
Il titolo del libro, Il gioiello della corona, ha un duplice significato: è un’espressione spesso usata per riferirsi all’India quando faceva parte dell’Impero e fa e fa riferimento al Koh-i-Noor, il diamante più grande al mondo, confiscato dalla British East India Company e presentato alla regina Vittoria, imperatrice dell’India, nel 1877. Il diamante, che ora fa parte della corona dell’attuale regina, rappresenta la contesa tra il popolo e i governi britannico e indiano ma Il gioiello della corona è anche il nome di un dipinto di valore che Crane tiene nella propria scuola e usa anche per insegnare ai propri studenti

“Il gioiello della corona era un dipinto per il quale Miss Crane nutriva sentimenti contrastanti. La copia che aveva trovata appesa dietro la cattedra della scuola di Muzzafirabad quando aveva cominciato come assistente di Mr. Cleghorn si era rivelata utile all’insegnamento dell’inglese alla classe di bambini indù e musulmani. - Questa è la regina. Quella è la sua corona. Il cielo è azzurro.-
- Ah, ancora il quadro Miss Crane!-
- Ammirevole, ammirevole. Io non ci avrei mai pensato. Insegnare l’inglese e allo stesso tempo l’amore per gli Inglesi!-”

Edwina aveva fatto dell’India la sua terra adottiva anche se non si era mai affettivamente distaccata dalla terra di origine. Questo duplice, contrastato amore riguarda più di uno dei protagonisti della vicenda. Coinvolta durante una manifestazione di ribelli, Miss Crane è presente all’uccisione del signor Chaudhuri, un insegnante in una scuola missionaria per mano di uomini carichi di ferocia. L’episodio lascia la donna sconvolta: da quel momento i tumulti dell’India sono anche quelli del suo animo e molto soffrirà sia psicologicamente che fisicamente. Ci sono altri personaggi di spicco: da suor Ludmila, una laica che però da tutti così si fa chiamare e che si occupa dei più poveri e dei moribondi, a zia Ethel che ospita la nipote Daphne attorno alla quale ruotano le vicende, al sovrintendente della polizia locale, Ronald Merrick, uomo rigido nei confronti dell’India e dei suoi abitanti ma in costante ammirazione di Daphne, che inizia a corteggiare.
La ragazza non ricambia le attenzioni di Merrick: il fatto che costui nutra una visione fortemente razzista, impedisce a Daphne di provare per lui lo stesso affetto. Le sue opinioni nei confronti della gente del posto e gli atteggiamenti degli inglesi nei loro confronti diventano sempre più motivo d’insofferenza per la protagonista.

Da qui nasce la vicenda: Daphne trova conforto nell’amicizia con Hari Kumar, un giovane indiano, cresciuto però in Inghilterra e ora in India solo in seguito al fallimento economico del padre e alla morte dei genitori. I due sono molto vicini, sia linguisticamente che per pensiero, ma li divide il colore della pelle e quindi la loro origine. Nulla potrà cancellare la loro diversità, ma tutto questo non riuscirà a dividerli, anzi… La storia è molto intensa e drammatica, ma questo non è soltanto un romanzo d’amore.
Il gioiello della corona è un vivo ritratto dell’India in cui si muovono i protagonisti principali, è il dipinto di un Paese alla ricerca di una propria identità, importante, vitale. E tutte le cose importanti si raggiungono ma solo a caro prezzo, molto più caro di qualsiasi gioiello della corona.
Questo racconta Paul Scott , che riesce a delineare un ritratto magistrale di luoghi e persone non tralasciando la visione dell’ambiente sociale e politico del tempo.
Il gioiello della corona non fa difetto né in sentimento né in parte storica: il lettore può avvicinarsi a esso e apprezzare la complessità della situazione durante la guerra, il movimento per l’indipendenza, i profondi divari sociali e religiosi, senza tuttavia essere allontanato dalla vicenda principale.

Il gioiello della corona (The Raj Quartet Vol. 1)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il gioiello della corona

  • Altri libri di Paul Scott
Il giorno dello scorpione

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Quando il mondo era nostro
L'estate nei tuoi occhi
Ferito a morte
Le ultime ore di Mussolini
Consacrazione dell'istante

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002