SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il giardino di cemento di Ian McEwan

"Non ho ucciso mio padre, ma certe volte mi sembra quasi di avergli dato una mano a morire". Questo è il duro incipit de "Il giardino di cemento" di Ian McEwan, uno dei più acclamati autori stranieri contemporanei.

William Grifò
William Grifò Pubblicato il 25-04-2012
Il giardino di cemento

Il giardino di cemento

  • Autore: Ian McEwan
  • Casa editrice: Einaudi

"Non ho ucciso mio padre, ma certe volte mi sembra quasi di avergli dato una mano a morire".

Questo è il duro incipit de "Il giardino di cemento" di Ian McEwan, uno dei più acclamati autori stranieri contemporanei.

La voce narrante è quella di Jack: al momento della morte del padre, lui era in bagno intento in un’intensa masturbazione e al momento della scoperta del malore del padre (già colpito da infarto) durante la costruzione di un muro di cemento tutt’intorno il giardino (da qui il titolo del romanzo) non chiese subito aiuto, preso dallo stupore di un evento così violento, ma così normale come la morte.
La madre, un tipo arrendevole, non sembra così sconvolta dalla morte del marito, tanto da far ipotizzare a Jack, durante una discussione con le sorelle, Julie e Sue, che in realtà non le piacesse davvero; l’uomo in realtà aveva un carattere irascibile, temuto da Tom, il più piccolo dei quattro fratelli.
La vita sembra andare avanti, in una sorta d’inerzia, puntellata solo dall’attrazione morbosa fra Jack e Julie, che sfocia più volte in "contatti fisici" anche piuttosto ravvicinati, e nella misteriosa malattia della madre, che passa la maggior parte del tempo a letto.
Mentre il piccolo Tom è sempre più terrorizzato da tutto (scuola inclusa), si avvicina la fine; muore pure la madre, ma i ragazzi, che non hanno una vita sociale (e neppure più parenti, come si evince da un capitolo dove Jack descrive il funerale di un indefinito zio, a cui hanno partecipato i genitori), decidono di tenere nascosta a tutti la morte della donna, in una sorta di isolamento catartico e autosistruttivo...

Con “Il giardino di cemento”, McEwan firma una specie di "Piccole donne", ma molto più drammatico, dove si ride poco (eccetto per i capricci del piccolo Tom, il personaggio più tenero e buffo fra tutti), con uno stile troppo asciutto e ansiogeno; un buono spunto, molte volte sprecato in passaggi troppo ameni, con l’unica nota di colore nel flashback nel quale Jack ricorda una mattina in cui è rimasto a casa, fingendo una febbre inesistente, che riporta i lettori a quel ricordo lontano che è la nostra infanzia.

Il giardino di cemento

Amazon.it: 10,92 €

11,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il giardino di cemento

  • Altri libri di Ian McEwan
  • News su Ian McEwan
Chesil Beach
Il mio romanzo viola profumato
L'amore fatale
Cani neri
5 libri da leggere se ami le storie tristi

5 libri da leggere se ami le storie tristi

5 scrittori inglesi contemporanei da leggere

5 scrittori inglesi contemporanei da leggere

Espiazione di Ian McEwan: dal libro al film

Espiazione di Ian McEwan: dal libro al film

Chesil Beach: trama e trailer del film tratto dal libro di McEwan

Chesil Beach: trama e trailer del film tratto dal libro di McEwan

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Raffaella Aghemo
    12 gennaio 2014, 21:42

    Profonda delusione da questo romanzo del bravo Ian Mcewan, che non sembra essere lo stesso di "Espiazione" e "Miele".
    Dietro la storia di quattro ragazzi, due ragazze e un ragazzo col fratellino piccolo, ala morte prima del padre e poi, dopo lunga malattia, della madre, non c’é un minimo di pathos, di introspezione, di empatia; solo la curiosa lettura per capire il fine della trama e il suo epilogo. Che alla fine lascia, almeno per quel che mi riguarda, spenti, delusi, attoniti, quasi increduli, che l’autore sia lo stesso che ha potuto sfornare altre trame di eccelsa qualità.

    Non posso che sconsigliarne la lettura, soprattutto a chi come me, stima e segue il suo autore.

  • Claudia
    30 marzo 2016, 21:28

    Certo che se ne raccontate la trama, il pathos viene ancora più a mancare... Non si poteva approfondire la seconda parte dell’analisi, senza raccontare e anticipare tutto?

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Raybearer
La monogamia dei calzini
Questa notte non torno
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002