SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Lettera a Berlino di Ian McEwan

1955, Berlino è una città devastata fisicamente e moralmente da un conflitto mondiale terminato da pochi anni. Quello che un tempo era territorio bellico ora è territorio di spie, dato che la nuova guerra che si combatte è quella fredda tra est e ovest.

Nicoletta Stecconi
Nicoletta Stecconi Pubblicato il 24-01-2012

3

Lettera a Berlino

Lettera a Berlino

  • Autore: Ian McEwan
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

1955, Berlino è una città devastata fisicamente e moralmente da un conflitto mondiale terminato da pochi anni. Quello che un tempo era territorio bellico ora è territorio di spie, dato che la nuova guerra che si combatte è quella fredda tra est e ovest. Gli americani e i loro alleati inglesi sono in città per un’operazione segreta contro i nemici: costruire un tunnel sotterraneo per raggiungere la zona occupata dai sovietici ed intercettare le loro comunicazioni, e Leonard è il giovane tecnico inglese impegnato in questa impresa.

A Berlino però ci sono anche i tedeschi, quelli sopravvissuti alla guerra e alla disfatta, quelli che già si dividono in ovest e est prima ancora della costruzione del muro. Tra questi c’è Maria, donna accattivante e piena di vita che, oltre ai deliri della guerra, resiste alle violenze fisiche e morali di suo marito Otto dal quale si è separata.
Maria, dunque, è una donna che sa scegliere e una sera in un bar sceglie Leonard.
Tra loro nascerà un amore travolgente, quella passione che prescinde dalle origini e dalla cultura di ognuno, che rapisce i sensi e sconvolge i pensieri. Quell’amore che ‘idealmente’ rappresenterebbe il depositario per eccellenza delle speranze per una futura Europa libera e pacifica.
Ma la vita non è proprio questo, soprattutto in una città come la Berlino post guerra e specialmente nell’animo umano che, come un abisso senza fine, nasconde cavernose oscurità delle quali gli uomini sono vittime quasi inconsapevoli.

I personaggi di McEwan non sono eroi, ma tutt’altro, uomini e donne veri, con le loro debolezze e le loro ironiche peculiarità di appartenenza ai prototipi razziali per eccellenza: gli inglesi corretti e formali, gli americani giocherelloni e superficiali, i tedeschi precisi e ponderati.
Ed ecco che questi diventano metafora di un’intera generazione e ancor più di intere popolazioni con le proprie culture e i frutti negativi degli eventi storici appena conclusi. L’Europa e l’America divise tra vincitori e vinti, il blocco dell’Est con le sue espansioni oscurantistiche, e Berlino città mondiale simbolo di tanta diversità, divisione e diffidenza umana.
Il racconto si dipana attraverso un crescendo di situazioni che arrivano a fondersi con l’orrore fino ad un epilogo di esasperazione totale, dove i personaggi vengono definitivamente trangugiati dalle circostanze tragiche di cui si rendono artefici. È una propensione prettamente umana quella di perseverare nell’autodistruzione.
In tutto questo, però, c’è l’amore che è cosa meravigliosa ed in alcuni casi eterna. In questa storia l’eterno ritorna nella sua forma ineluttabile, perché anche quando un amore travolto dagli eventi diventa impossibile da vivere, alla fine trova la forza di risorgere e non c’è distanza fisica o razziale che tenga, né muri che non siano destinati ad essere abbattuti, per sempre.

Lettera a Berlino

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lettera a Berlino

  • Altri libri di Ian McEwan
  • News su Ian McEwan
Chesil Beach
Nel guscio
Sabato
Il mio romanzo viola profumato
5 libri da leggere se ami le storie tristi

5 libri da leggere se ami le storie tristi

5 scrittori inglesi contemporanei da leggere

5 scrittori inglesi contemporanei da leggere

Espiazione di Ian McEwan: dal libro al film

Espiazione di Ian McEwan: dal libro al film

Chesil Beach: trama e trailer del film tratto dal libro di McEwan

Chesil Beach: trama e trailer del film tratto dal libro di McEwan

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • claudio
    17 agosto 2013, 16:28

    Buon giallo costruito con crescente tensione. Personaggi non sempre ben delineati i. L.’autore indugia su alcune scene,specie di sesso, più del necessario. Bella la ricostruzione dell’atmosfera berlinese del primo dopoguerra.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Come vento cucito alla terra
È tardi!
Non può piovere per sempre
La rosa e il drago
Virtù dell'odio. Louis-Ferdinand Céline

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002