SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il furto della divina commedia di Dario Crapanzano

Mondadori, 2019 - Si affaccia sulla scena investigativa un nuovo personaggio: l’investigatore Fausto Lorenzi che deve occuparsi simultaneamente del furto di un incunabolo prezioso e dell’omicidio brutale di una segretaria scolastica...

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 23-12-2019
Il furto della divina commedia

Il furto della divina commedia

  • Autore: Dario Crapanzano
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2019

Torna Dario Crapanzano, con le sue mitiche storie ambientate nella Milano del passato, degli anni ’50 e arriva in libreria con Il furto della Divina Commedia (Mondadori, 2019). Un giallo d’antan, di atmosfere profonde, che descrive perigliosamente realtà differenti da quella attuale. Ciò che più colpisce, infatti, nei gialli di questo autore è proprio l’ambientazione che riporta ad un lontano passato, descritta con toni che non possono che colpire ed attirare favorevolmente il lettore. Siamo a Milano:

In via Noè. Qui aveva, e ha tuttora, sede il Bar Basso, il locale dove era stato inventato il “mangia e bevi”, un gelato a base di crema e nocciola, panna, liquore allo zabaione e al cioccolato, cherry brandy e fragole, servito in un gigantesco bicchierone.

Protagonista dell’avventura è un professore, un certo Michele Esposito, esperto bibliofilo, che acquista per quattro milioni di lire, l’incunabolo di una Divina Commedia del ‘400, conservandolo nella cassaforte della scuola stessa. In che cosa consta questo prezioso documento?

Incunabolo: così sono definiti i primi volumi stampati con i caratteri mobili, dal latino in cuna, “nella culla”, a significare i primordi del nuovo metodo di stampa che, inventato nella metà del Quattrocento dal tipografo tedesco Gutenberg, avrebbe rivoluzionato il settore della produzione libraria.(…) Con gesto solenne l’Esposito, rivolta un’occhiata alla segretaria, quasi a chiederne l’approvazione se non il permesso, si avvicinò alla cassaforte e, nel silenzio più assoluto, la aprì ed estrasse, mostrandola orgogliosamente, la sua Divina Commedia.

Tuttavia il prezioso documento viene rubato e la segretaria del preside, successivamente, viene trovata morta in casa sua. Chi è l’autore del furto? E cosa c’entra la bella Anna Maria Rosellini, una così bella donna, di spiccata onestà, almeno all’apparenza? È un rompicapo di cui Fausto Lorenzi deve occuparsi, lui che:

Milanese di lontane origini friulane, (…) quarantenne, era unanimemente considerato un bell’uomo: di statura superiore alla media, oltre il metro e novanta, dotato di un fisico asciutto ma muscoloso, aveva folti capelli neri, un viso dai lineamenti che sembravano scolpiti nel marmo e due apparentemente freddi occhi azzurri.

Dunque un nuovo investigatore quello che conosciamo in Il furto della Divina Commedia, nato dall’abile penna di un autore che sa come coinvolgere e trascinare il lettore. Una vicenda dalle tinte fosche, che riporta ad una civiltà antica, ricca di malia e di mistero. Scritto con una prosa sobria, il testo trascina il lettore con forza e rara simpatia.

Il furto della Divina Commedia. Un'indagine di Fausto Lorenzi

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

gli amanti dei gialli, ma anche a chi ama atmosfere vintage di altri tempi e altri stili.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il furto della divina commedia

  • Altri libri di Dario Crapanzano
  • News su Dario Crapanzano
Il giallo di via Tadino
Addio al giallista milanese Dario Crapanzano

Addio al giallista milanese Dario Crapanzano

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
I miracoli della vita
Il trattamento del silenzio
Eros e Priapo
Per Olivia
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002