SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il fortepiano di Federico di Gabriele Formenti

Florestano Edizioni, 2011 - Oltre alle luminose indagini di un improvvisato ma quanto mai imprevedibile musicista investigatore, tutta la passione e la competenza dello scrittore Gabriele Formenti, musicista di valida esperienza.

Elisabetta Amistà
Elisabetta Amistà Pubblicato il 02-04-2012

14

Il fortepiano di Federico

Il fortepiano di Federico

  • Autore: Gabriele Formenti
  • Genere: Musica
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2011

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Sans-Souci, 1748. La quiete della corte di Federico II è improvvisamente interrotta da un misterioso omicidio: Christophe Braumsieger, copista reale, viene ritrovato morto nel suo studio. Anche l’Offerta Musicale, la composizione del grande Johann Sebastian Bach cui l’uomo stava lavorando per conto del Sovrano, è scomparsa. Spetterà a Carl Philipp Bach, musicista di corte e figlio prediletto di Johann Sebastian, condurre le indagini. (Note di copertina)

Chi ha ben presente la bella sensazione di ritrovarsi, la sera, in deliziosa compagnia di una storia avvincente, raccontata a fior di parole, scorrevole e intrigante nella trama, avvalendosi della fantasiosa presenza di personaggi coinvolgenti, potrà comprendere questa mia recensione. La passione del lettore, infatti, viene nutrita dal sottile legame che tesse il meraviglioso rapporto che si instaura tra chi legge e la pagina di carta stampata, solo all’apparenza in bianco e nero, ma colorata dalla mente di chi sa immaginare i luoghi, le persone, l’ambientazione interna ed esterna del racconto. E proprio da questi colori, Formenti, trae le splendide cornici in cui si svolge la trama di questo romanzo.

I musicisti potranno riconoscere il personaggio principale, quel Carl Philipp Emanuel figlio del grande compositore tedesco Johann Sebastian Bach, che rinasce dalla penna dell’autore, come protagonista attivo, in un’indagine presso la magnifica corte di Federico II, musicista di valore anch’egli, oltre che Re di Prussica dal 1740 alla sua morte, avvenuta nel 1786. Figura principe dell’Illuminismo, mecenate delle arti, amante del bello estetico e avvalorato dalla grande cultura, la figura carismatica di Federico domina la scena con la sua grande aura, in quella brillante corte, a San Souci, dove vengono commessi due omicidi inspiegabili.
Sarà la mente lucida, il tempismo, la forte intuizione a svelare l’intrigo a monte dei fatali avvenimenti, senza mancare di una sensibilissima nota romantica. Bella l’idea di intitolare i capitoli con il nome dei movimenti della nota composizione bachiana, l’”Offerta Musicale”, la cui scomparsa, nella vicenda, desterà molte perplessità. Una compagnia da valutare, questo lavoro letterario, oltre che per la bella stesura, anche per l’esplicazione di nozioni musicali di facile comprensione, che apporteranno sicuramente una maggiore conoscenza del genere.

Lascio quindi, il lettore alla curiosità di questo volume, il primo romanzo di Gabriele Formenti, in cui si leggono, oltre alle luminose indagini di un improvvisato ma quanto mai imprevedibile musicista investigatore, tutta la passione e la competenza dello scrittore in quanto musicista di valida esperienza.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il fortepiano di Federico

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Gabriele
    2 aprile 2012, 13:27

    belle parole e ottima focalizzazione sugli aspetti più importanti e interessanti del libro, grazie!!
    L’autore, Gabriele Formenti

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
La seduta spiritica
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione
La felicità non va interrotta
Il marchio degli eletti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002