SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il fiore di Parigi di Caroline Bernard

Tre60, 2022 - Caroline Bernard dedica un romanzo alla scrittrice francese Simone De Beauvoir, saggista, filosofa, insegnante e femminista, esponente dell’esistenzialismo.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 21-03-2022
Il fiore di Parigi

Il fiore di Parigi

  • Autore: Caroline Bernard
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Tre60
  • Anno di pubblicazione: 2022

Il fiore di Parigi (Tre60 Editore 2022, titolo originale Die frau von Montparnasse, traduzione di Maria Carla Dallavalle) di Caroline Bernard è dedicato alla scrittrice francese Simone de Beauvoir (Parigi, 9 gennaio 1908 – 14 aprile 1986), saggista, filosofa, insegnante e femminista, esponente dell’esistenzialismo.

“Il professor Brunschvicg mi permette di laurearmi e al tempo stesso di preparare l’agrégation all’École normale. Così potrò prendere l’abilitazione per l’insegnamento superiore. Sono una delle prime studentesse a essere ammessa. Mi farebbe risparmiare un anno intero”.

Parigi, 1929. Simone, curiosa ragazza diciannovenne, occhi del colore dei non-ti-scordar-di-me e capelli a caschetto, aveva annunciato con orgoglio ai suoi genitori i suoi successi universitari. L’intelligente giovane donna era abituata a prevalere grazie alla sua mente brillante. Al contrario sua madre, Françoise, sperava che avrebbe trovato un marito nell’ambiente giusto e approfittava di ogni occasione per portarla fuori insieme alla sorella Hélène, più giovane di due anni. Il massimo dell’imbarazzo per il padre Georges sarebbe stato avere una figlia che insegnava in una scuola.

“Ma io sono diversa. Non voglio che mi si appiccichi un’etichetta che gli altri hanno scelto per me. Sono Simone, sono me stessa, non la persona che gli altri vogliono che io sia”.

La sua famiglia non sapeva cosa la figlia pensasse veramente. Simone si chiedeva dove stava andando e quale fosse il suo posto nella vita. Se solo avesse avuto qualcuno con cui parlare dei suoi dubbi, del suo desiderio di vivere una vita all’insegna della verità e dell’onestà. Ma non c’era nessuno che condividesse il suo modo di pensare, di mettere in discussione il mondo intero. Non mancava però tanto tempo: un uomo, Jean-Paul Sartre, sarebbe giunto per condividere con l’arguta giovane l’esistenza con nuovi pensieri e comportamenti.

“Donne non si nasce, si diventa.”

“Questa celebre frase tratta da ‘Il secondo sesso’ di Simone de Beauvoir è stata la mia linea guida mentre lavoravo a questo romanzo”, rivela l’autrice in una nota alla fine del volume. Inoltre Bernard precisa:

“Mi sono limitata a raccontare la prima metà della sua vita, perché qualsiasi altro approccio sarebbe andato al di là della cornice di un romanzo”.

L’autrice de Il secondo sesso, pubblicato nel 1949 e divenuto la bibbia del movimento femminista, è diventata il simbolo dell’emancipazione femminile, una donna che si autodetermina con coraggio pur seguendo un percorso scomodo e arduo in una società che al tempo relegava all’universo femminile quasi esclusivamente il ruolo di moglie e madre.

“Vivrò una vita molto speciale, promise a se stessa. Una vita come la voglio io, non la piccola vita che i miei genitori hanno in mente per me. Sarò Simone de Beauvoir, non Madame Tal dei Tali. E un giorno sarò una scrittrice famosa”.

Il fiore di Parigi. Il romanzo di Simone de Beauvoir

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il fiore di Parigi

  • Altri libri di Caroline Bernard
La donna che sapeva amare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002