SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La donna che sapeva amare di Caroline Bernard

Newton Compton, 2018 - Il racconto della vita di Alma Schindler, nota anche come Alma Mahler, compositrice e pittrice austriaca, una delle donne più significative e vitali del XX Secolo.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 19-11-2018

4

La donna che sapeva amare

La donna che sapeva amare

  • Autore: Caroline Bernard
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2018

“La donna che sapeva amare” (Newton Compton 2018, titolo originale “Die muse von Wien”, traduzione di Jessica Ravera) di Caroline Bernard racconta la vita di Alma Schindler (Vienna, 31 agosto 1879 – New York, 11 dicembre 1964), nota anche come Alma Mahler, compositrice e pittrice austriaca, una delle donne più significative e vitali del XX Secolo.

Non era mai stata in quel quartiere di Vienna prima d’ora. Lei si muoveva esclusivamente nel primo distretto, il centro della città, circondato dalla Ringstraße. Lì, all’interno dell’antica fortificazione, si trovavano i grandi palazzi, l’Opera, il Burgtheater e tutti quei negozi e caffè scintillanti frequentati dagli artisti bohémien, dalle sue amiche e dagli amici dei suoi genitori.

Alma Schindler, nata in una famiglia benestante, si stava recando dal pittore Gustav Klimt. Nelle ultime settimane Gustav non aveva fatto altro che supplicare l’affascinante diciassettenne di lasciarsi ritrarre da lui, ma Alma aveva esitato a lungo a causa della sua reputazione. “Sì”, stava riflettendo Alma con orgoglio, “ho un appuntamento con il geniale pittore Gustav Klimt” per il quale la popolazione femminile di mezza città si sarebbe strappata le vesti per essere ritratta da lui. Infatti, le donne bramavano al pensiero di venire raffigurate in tutta la loro bellezza e ricoperte per l’eternità di vernice dorata nei suoi enormi quadri. Quando la ragazza era entrata nell’atelier era rimasta colpita da un quadro che ritraeva un nudo di donna. Klimt che appariva molto diverso da tutti gli altri uomini che Alma conosceva, indossava una delle sue tuniche, grigia e sgualcita, che gli penzolava addosso. Inoltre, il pittore parlava come un carrettiere che trasportava birra.
La seduta di posa era cominciata da poco quando Klimt, non riuscendo a resistere a colei che veniva considerata “la ragazza più avvenente di Vienna”, l’aveva attirata improvvisamente tra le braccia e l’aveva baciata. Alma, lusingata ma anche spaventata, era fuggita via.

Klimt sarebbe stato il suo primo amore e il compositore e direttore Gustav Mahler, di ventun’anni più anziano, il suo primo marito, che l’avrebbe costretta a rinunciare alla sua arte. La seducente Alma Schindler, cresciuta durante la bohémienne viennese e frequentatrice dei salotti della scintillante metropoli, aveva in animo di diventare una compositrice per pianoforte. La volitiva Alma Mahler, moglie e musa di un musicista, un architetto, un pittore e uno scrittore, in fondo pretendeva il diritto all’autorealizzazione, ma era vissuta in un’epoca in cui questo per le donne era quasi impossibile.
“Mi sono attenuta agli eventi e ai fatti della vita di Alma, elaborati da fonti e citati nelle lettere e nei diari”, ha scritto l’autrice tedesca nella Postfazione di questo coinvolgente romanzo, che con uno stile fluido fa rinascere una figura di donna fuori dal comune intrecciando abilmente realtà e finzione.

Al pianoforte poteva sognare un mondo migliore. Aveva trovato la sua vocazione. Da quel momento aveva cercato, e sempre trovato, conforto nella musica.

La donna che sapeva amare

Amazon.it: 4,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La donna che sapeva amare

  • Altri libri di Caroline Bernard
Il fiore di Parigi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Vuoto di luna
Tornare dal bosco
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002