SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il doppio sogno di Stanley Kubrick di Luigi Cimmino, Daniele Dottorini e Giorgio Pangaro

Rubbettino, 2017 - Dalla Traumnovelle ad Eyes Wide Shut: sguardi ulteriori – occhi ulteriormente aperti-chiusi? – sul film necessario di Stanley Kubrick, capace di correlare il discorso freudiano sui sogni all’intrinsecità fra eros e thanatos.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 03-09-2017

4

Il doppio sogno di Stanley Kubrick

Il doppio sogno di Stanley Kubrick

  • Autore: Luigi Cimmino Giorgio Pangaro
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Rubbettino
  • Anno di pubblicazione: 2017

Eyes wide shut è un ossimoro kubrickiano, come dire occhi aperti-chiusi al tempo stesso. Come dire occhi costretti all’atto di vedere (una mise en abyme degli occhi invasi dalla pioggia caleidoscopica dell’astronauta in 2001 Odissea nello spazio? O di quelli aggrediti dalle immagini di Alex in Arancia Meccanica?). Occhi ulteriori, capaci di visioni altre e potenziali (quelle del piccolo Danny in Shining?). I bulbi oculari guizzanti e serrati dei sogni. Divisi in due, per sguardi ineguali (quelli dei coniugi Harford di Eyes wide shut): uno che vede (che sogna) e l’altro che no (vive?). Oppure viceversa.

Sono le verità nascoste del capolavoro oscuro di Stanley Kubrick. L’apice estremo della sua parabola filmica, il suo film necessario (ha avuto una gestazione ultra-decennale) necessitante di scopie più vigili: occhi aperti-chiusi sul doppio sogno schnitzleriano (“Novella del sogno” nel tedesco originale) da cui muove e si discosta la visione. Per ultimare il discorso sullo sguardo – che diventa giocoforza un discorso sullo sguardo meta-cinematografico – mi sembra illuminante quanto scrive Daniele Dottorini a p. 72 del volume collettivo “Il doppio sogno di Stanley Kubrick. Dalla Traumnovelle ad Eyes Wide Shut” (Rubbettino, 2017).

“L’occhio aperto e chiuso al tempo stesso è anzitutto l’occhio della visione onirica, l’occhio mobile della fase Rem del sonno, e se la comparazione con l’immagine cinematografica e l’immagine onirica è da sempre un elemento presente nel cinema, essa è anche la linea sottile che attraversa la scrittura schnitzleriana, in particolare in un testo come Traumnovelle. In secondo luogo, l’occhio chiuso e aperto al tempo stesso è anche l’occhio sbarrato della morte, pupilla fissa senza più scintilla vitale”.

Tutto vero: Eyes wide shut è un film riepilogativo anche del sostrato tanatologico che attraversa per intero lo specifico kubrickiano. E non soltanto perché film incompiuto, interrotto dalla morte del regista, ma in quanto in equilibrio sull’horror vacui sotteso allo scivolare nel sonno. Così come sotteso al rimosso, al non-vissuto, alla ritualità (compresa la ritualità sessuale, extra e intra-coniugale) attraverso cui si estrinsecano forme di relazione borghese.

Se mi passate la reiterazione: uno dei meriti principali di questo “Doppio sogno di Stanley Kubrick” è il doppio registro (la doppia ottica analitica) attraverso cui inquadra il materiale fratto su cui poggia Eyes wide shut. Alle nitide analisi dei curatori – Luigi Cimmino, Daniele Dottorini e Giorgio Pangaro – si aggiungono nel volume, le letture filmico-letterarie di germanisti, accademici, kubrickologi - italiani e internazionali -, chiamati a inquadrare da focus sfaccettati la pellicola quanto il romanzo breve da cui è tratta. Sguardi ulteriori – occhi ulteriormente aperti-chiusi? – su Eyes wide shut, capace di correlare il discorso freudiano sui sogni all’intrinsecità fra eros e thanatos. In fondo resta pur sempre la solita storia di amore e morte che vanno a braccetto come facce di una stessa medaglia.

Il doppio sogno di Stanley Kubrick: Dalla Traumnovelle ad Eyes Wide Shut

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il doppio sogno di Stanley Kubrick

  • Altri libri di Giorgio Pangaro
Umanesimo e rivolta in Blade Runner
Umanesimo e rivolta in Blade Runner

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Vuoto di luna

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002