SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il crollo della Baliverna di Dino Buzzati

"Il crollo della Baliverna" è una ponderosa raccolta di racconti (poco meno di quaranta) di Dino Buzzati. E’ la terza raccolta di racconti, che segue "I sette messaggeri" e "Paura alla Scala".

Pierandrea Formusa
Pierandrea Formusa Pubblicato il 14-03-2011

1

Il crollo della Baliverna

Il crollo della Baliverna

  • Autore: Dino Buzzati
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana

"Il crollo della Baliverna" è una ponderosa raccolta di racconti (poco meno di quaranta) di Dino Buzzati. E’ la terza raccolta di racconti, che segue "I sette messaggeri" e "Paura alla Scala".

Il racconto che apre il libro e che ne dà il titolo è certamente
particolare, ma tipico della narrativa breve dell’autore. Paradossale, inquietante, dall’andamento lineare, questo racconto nasconde continuamente trappole narrative, oltre che dubbi e incertezze a carico dello spaventato protagonista.
Di seguito ne descrivo la trama per sommi capi.
La Baliverna, un edificio originariamente adibito a caserma e comunque a lungo sotto il controllo e gestione militare, ormai è quasi abbandonato, certamente molto lontano dai fasti precedenti.
Il protagonista, esperto di alpinismo, in un assolato giorno estivo, durante una passeggiata con il cognato, le due figlie di quest’ultimo e il professor Scavezzi, decide di scalarne una parete, cosi’, per scherzo.
Tuttavia, dopo qualche metro di salita, cede una mensola, poi un palo, generando, a catena, una crepa drammatica nel muro, fino al terribile crollo dell’intero edificio.

Ma è stato effettivamente l’arrischiato giocosameente ingenuo
tentativo di scalata del protagonista a provocare il disastro? Oppure è stata solo una coincidenza?
Nei giorni successivi al crollo, il professor Scavezzi frequenta assiduamente la sartoria dove lavora il protagonista ed
allude diverse volte -pesantemente- all’accaduto. Ma Scavezzi ha notato davvero il tentativo di scalata del protagonista? E a questa ingenuità attribuisce effettivamente il potere infamante di causa della disgrazia?

Ma chi è realmente Scavezzi? Un giudice delle nostre misere esistenze? La personificazione della nostra tormentata coscienza?

Con questo dubbi che, di fatto, assillano il protagonista, si chiude il racconto di apertura del libro.
Una lettura originale, che cattura l’attenzione del lettore. Veramente intrigante!

Il crollo della Baliverna

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il crollo della Baliverna

  • Altri libri di Dino Buzzati
  • News su Dino Buzzati
L'attesa e l'ignoto. L'opera multiforme di Dino Buzzati
Le storie dipinte
Il colombre
Le cronache fantastiche: Fantasmi
L'InCanto dei racconti di Dino Buzzati al circo a Torino

L’InCanto dei racconti di Dino Buzzati al circo a Torino

Aprile 1945: testo e analisi della poesia di Dino Buzzati

Aprile 1945: testo e analisi della poesia di Dino Buzzati

“Vorrei che tu venissi da me in una sera d'inverno”: l'amore raccontato da Dino Buzzati

“Vorrei che tu venissi da me in una sera d’inverno”: l’amore raccontato da Dino Buzzati

Dino Buzzati: vita e opere dello scrittore

Dino Buzzati: vita e opere dello scrittore

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Anonimo
    20 maggio 2012, 10:47

    Ma come finisce alla fine?

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
Qualche mese della mia vita
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002