SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Antifragile. Prosperare nel disordine di Nassim Nicholas Taleb

ilSaggiatore, 2013 - Dopo “Il cigno nero”, ancora una visione originalissima, che ribalta quella dell’economia classica e che induce a riflettere sulla necessità di creare sistemi antifragili, cioè in grado di resistere agli urti a cui vengono sottoposti quando c’è l’incertezza, la volatilità, il disordine

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 04-08-2020
Antifragile. Prosperare nel disordine

Antifragile. Prosperare nel disordine

  • Autore: Nassim Nicholas Taleb
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Il Saggiatore
  • Anno di pubblicazione: 2013

L’autore di Antifragile. Prosperare nel disordine (ilSaggiatore, 2013, Traduzione di Daniela Antongiovanni, Marina Beretta, Francesca Cosi, Alessandra Repossi) è Nassim Nicholas Taleb, libanese e cristiano ortodosso, professore di Scienza dell’incertezza, trader, con profonde conoscenze e ampia cultura umanistica e filosofica. Famosissimo per il libro “Il cigno nero”, Taleb ha una visione originale che ribalta quella dell’economia classica. La sua visione del mondo è applicata anche ad ambiti scientifici e alla vita quotidiana.

Il concetto di base espresso nel libro è quello rivolto alla necessità di creare persone, sistemi, economie, scienza, che siano antifragili, cioè in grado di resistere agli urti a cui vengono sottoposti quando c’è l’incertezza, la volatilità, il disordine. Antifragile è il contrario di fragile e fragile è qualcosa, come una tazzina di porcellana, che ha un’alta resistenza, ma che si rompe con facilità. Non esiste, sostiene l’autore, alcun termine, in qualunque lingua al mondo, che possa essere utilizzata come sinonimo.

“L’antifragilità va al di là della resilienza e della robustezza. Ciò che è resiliente resiste agli shock e rimane identico a se stesso; l’antifragile migliora. Questa qualità è alla base di tutto ciò che muta nel tempo: l’evoluzione, la cultura, le idee, le rivoluzioni, i sistemi politici, l’innovazione tecnologica, il successo culturale ed economico, la sopravvivenza delle aziende, le buone ricette (…). Ed è l’antifragilità a determinare il confine tra ciò che vive ed è organico (o complesso), come per esempio il corpo umano, e ciò che è inerte, per esempio un oggetto come la graffettatrice che abbiamo sulla scrivania”.

Sono, quindi, antifragili tutte le cose che resistono agli urti, anche violenti, e che riescono a crescere spontaneamente e in forma auto-organizzata, mentre l’ordine crea sicurezza e stabilità solo in apparenza. Ed è così che, come alcune forme di stress fanno bene al corpo umano, come quelle create dai digiuni imposti da certe religioni, certi scossoni incidono positivamente nella vita sociale ed economica, mentre la stagnazione e l’eccessiva pianificazione non sempre producono esiti positivi. Secondo Taleb politiche ed economie calate dall’alto, “top-down”, non hanno creato effetti benefici perché, se all’apparenza hanno dato percezioni di sicurezza e stabilità, hanno reso, invece, l’insieme più fragile, impedendo quegli assestamenti che si organizzano da sé quando i processi economici partono dal basso. Taleb fa appello alla pratica dell’ormesi in medicina, quella metodica che consente a piccole dosi di sostanze velenose di portare effetti benefici, come succede con i vaccini o i medicinali antiallergici. Al contrario, la iatrogenesi, un eccesso di cure, può condurre alla morte del paziente.

Il saggio si articola in sette libri (Antifragile; La modernità e la negazione dell’antifragilità; Una visione del mondo non predittiva; Opzionalità, tecnologia e l’intelligenza dell’antifragilità; Via negativa; L’etica della fragilità e dell’antifragilità), organizzati in 25 capitoli, glossario e un’appendice arricchita di aspetti tecnici, tabelle, formule e grafici (consigliati ai più esperti). Come già era successo leggendo il Cigno nero, questo libro ci offre scenari di pensiero estremamente interessanti.

Antifragile. Prosperare nel disordine

Amazon.it: 22,80 €

24,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Antifragile. Prosperare nel disordine

  • Altri libri di Nassim Nicholas Taleb
Il Cigno nero
Giocati dal caso

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il primo sole dell'estate
Oscura e celeste
Il mostro ama il suo labirinto
Un morto di troppo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002