SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“I vizi capitali e i nuovi vizi” di Umberto Galimberti


Rosa Aimoni, scrittrice    03-06-2014

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
I vizi capitali e i nuovi vizi copertina del libro

In questo saggio Umberto Galimberti, noto filosofo italiano, mette a confronto i vizi capitali, ossia ira, accidia, invidia, superbia, avarizia, gola, lussuria, da sempre parte dell’uomo, e i difetti che si sono insediati nell’animo umano a seguito dell’affermarsi del consumismo, un sistema economico che prevede il continuo utilizzo e sperpero delle risorse.

“I vizi capitali e i nuovi vizi” comincia descrivendo i vizi capitali. Parlando dell’invidia, Galimberti afferma:

"A differenza della lussuria, della gola e della superbia, l’invidia è l’unico vizio che non dà piacere."

L’autore dispensa saggi consigli per il lettore, affermando che tutti gli stratagemmi messi in atto dall’invidioso per demolire l’altro, al fine di tutelare la propria identità che non regge il confronto, sono inutili e dannosi.

Galimberti sostiene che i meccanismi di rivalsa volti a screditare il prossimo la cui superiorità ci umilia si rivelano "una strategia sbagliata, che non riesce a sottrarci dal confronto da cui l’invidia vorrebbe difenderci".

A questo proposito, l’autore suggerisce a chi soffre d’invidia, cosa che può capitare a chiunque, un diverso modo di reagire:

"La strategia corretta sarebbe quella di rinunciare alle mete troppo alte quando le nostre forze non sembrano adeguate... La rinuncia non è sconfitta, bensì misura, atto di ragione..."

Nel saggio, Galimberti descrive tutti i vizi capitali, anche avvalendosi della sua vasta cultura umanistica.

I nuovi vizi, invece, sono: consumismo, conformismo, spudoratezza, sessomania, sociopatia, diniego vuoto.

Il consumismo stimola, in varia maniera, tutti questi nuovi difetti e l’autore ne spiega il motivo. E’ illuminate, a questo proposito, una frase del libro:

"Perché il consumismo è un vizio? Perché crea in noi una mentalità a tal punto nichilista da farci ritenere che solo adottando... il principio del consumo e della distruzione degli oggetti possiamo garantirci identità, stato sociale, esercizio della libertà e del benessere."

La lettura di “I vizi capitali e i nuovi vizi”, edito da Feltrinelli nel 2003, è consigliabile, perché può portare il lettore a conoscere meglio se stesso e ad affrontare la vita con maggiore saggezza e consapevolezza.

I vizi capitali e i nuovi vizi copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: I vizi capitali e i nuovi vizi
  • Autore del libro: Umberto Galimberti
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2003
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I vizi capitali e i nuovi vizi

Lascia il tuo commento

Altri libri e news di Umberto Galimberti

L'ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani John Fante Festival 2018: date, programma e ospiti dell'evento Gli equivoci dell'anima Libri da regalare a Natale 2013: i consigli degli autori Feltrinelli

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


The Outsider
Il segreto delle viole
Glorie e miserie della trincea
Il Tardoantico
La Lucchesiana di Girgenti
La penna come una spada
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità