SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

In evidenza

Perché si legge poco? Il pensiero di Umberto Galimberti

Gli italiani sono all’ultimo posto in Europa per la comprensione di un testo scritto. La causa? Si legge sempre di meno. Il filosofo, psicoanalista e scrittore Umberto Galimberti ha nuovamente sottolineato la problematica nella sua rubrica su Donna di Repubblica.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 10-10-2021
Perché si legge poco? Il pensiero di Umberto Galimberti

Non sempre i settimanali cosiddetti femminili, anche nel titolo, offrono solo spunti su moda/bellezza/cosmesi/arredamento/ floricultura/cucina. È il caso di Donna di Repubblica, che nell’ultima pagina del settimanale propone una rubrica curata da Umberto Galimberti, che non ha bisogno di presentazione.

Rispondendo a una lettrice che ha lavorato per anni al Dizionario di Tullio De Mauro pubblicato dalla UTET, che in seguito si è proposta con un progetto all’Università del Piemonte Orientale orientato alla comprensione del testo letterario inteso come competenza di base, nella sua risposta Galimberti inserisce molte notazioni sull’importanza della lettura che riporto:

“Guardare è più facile che leggere, per cui, come annotava Giovanni Sartori in ‘Homo videns, Televisione e post-pensiero (Laterza), l’homo sapiens, capace di decodificare segni ed elaborare concetti astratti, finirà con l’essere soppiantato dall’homo videns, che non è portatore di un pensiero, ma fruitore di immagini, con conseguente impoverimento delle capacità di comprensione, ragionamento, giudizio critico”

“la concentrazione, il silenzio, la solitudine sono essenziali a chi legge, mentre si può guardare collettivamente, convivialmente, addirittura facendo altre cose"

“chi non legge non sa cosa succede perché le idee talvolta si irrigidiscono, talvolta come le stelle si spengono”.

Recensione del libro

Homo videns
di Giovanni Sartori

Perché si legge poco? Il pensiero di Galimberti

Galimberti ha spesso parlato della lettura nei suoi interventi. Per chi volesse sentire il pensiero espresso direttamente dalla sua voce in video, ecco la risposta ad alcune domande sul tema in alcuni video riportanti stralci di un’intervista a cura dello psicologo e scrittore Luca Mazzucchelli.

Perché la letteratura è importante?

Secondo Galimberti, i sentimenti non si hanno per natura, ma si imparano. Come impararli? Dalla mitologia e dalle favole ascoltate da bambini. La lettura acquista quindi ancor più valore nella crescita intima dell’individuo nella comprensione delle conseguenze dei comportamenti e della declinazione delle diverse sfaccettature dei sentimenti e dell’animo umano.

Come appassionare i bambini alla lettura? La risposta di Umberto Galimberti

"Leggere vuol dire che tu esci dalla tua visione del mondo ed entri in un’altra visione del mondo": questo il pensiero di Galimberti espresso in quest’intervista, in cui dà qualche consiglio anche per avvicinare i bambini alla lettura.

leggi anche

Come motivare i bambini a leggere: 3 semplici gesti quotidiani

Per i tanti lettori di Sololibri, una riflessione teorica sull’importanza della lettura come pratica per allenarsi a ragionare e a scrivere meglio mi sembra opportuna e utile. Ricordando sempre i dati OCSE, che vedono purtroppo gli italiani all’ultimo posto in Europa per la comprensione di un testo scritto. Leggete, tutto, sempre, ovunque!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Perché si legge poco? Il pensiero di Umberto Galimberti

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Curiosità per amanti dei libri News Libri Umberto Galimberti In evidenza

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002