SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I venti di sabbia di Kristin Hannah

Mondadori, 2021 - Appare biblica la traversata della famiglia Martinelli verso la Terra Promessa (California), che sembra tanto ricordare l’odissea dei migranti di oggi. Ma per Elsa Martinelli la speranza è una moneta che si porta appresso, simbolo di un grande riscatto da donare a sua volta.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 26-03-2021

15

I venti di sabbia

I venti di sabbia

  • Autore: Kristin Hannah
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Nella collana “Omnibus”, Mondadori pubblica il nuovo romanzo I venti di sabbia (2021, titolo originale The Four Winds, traduzione di Federica Garlaschelli) della pluripremiata autrice statunitense Kristin Hannah, che ha lavorato come avvocato prima di dedicarsi interamente alla scrittura nel 1991, e ha oltre venti romanzi all’attivo, tra cui il bestseller mondiale L’usignolo (Mondadori, 2016).

“Sono venuta all’Ovest in cerca di una vita migliore, ma la povertà, le avversità e l’avidità che ho incontrato sulla mia strada hanno trasformato il mio sogno americano in un incubo”.

Texas, 1934. La terra che Elsa Martinelli tanto amava le si era rivoltata contro spezzando sia l’orgoglio degli uomini, che si erano congratulati gli uni con gli altri per l’eccezionale raccolto di grano della stagione, sia la resilienza delle loro compagne, donne delle Grandi Pianure, che si davano da fare dall’alba al tramonto, sgobbando nei campi di grano.
Una serie di tempeste di sabbia, “Dust Bowl” (“conca di polvere”), aveva spezzato le speranze di un futuro sereno. Era giunto il momento di mettersi in viaggio verso la California, per offrire a sé stessa e ai propri figli un “New Deal”, un nuovo corso, un nuovo indirizzo. Una sorte diversa per far tornare come luce guida della propria esistenza il Sogno Americano.

Se nel romanzo bestseller L’usignolo, l’attenzione della scrittrice era focalizzata sulla lotta partigiana in Francia durante la II Guerra Mondiale con protagoniste due sorelle dal diverso destino, in queste pagine Hannah volge il proprio sguardo sulla California degli anni Trenta, durante la Grande Depressione americana, magnificamente ritratta da John Steinbeck nel suo capolavoro Furore (1939).
La forza di questo trascinante romanzo sta nel fatto che l’autrice regala al lettore, rispetto a The Grapes of Wrath, il punto di vista femminile sugli stessi anni che visse il Grande Paese durante la crisi. Chi furono quelle donne che, sui carri accanto ai loro uomini, padri, mariti o figli o spesso sole, quindi come capifamiglia, affrontarono la Route 66 verso ovest, strada simbolo degli spostamenti di massa per sfuggire alle micidiali tempeste di sabbia che si abbatterono dal 1931 al 1939 sugli Stati Uniti centrali, quali Oklahoma, Texas, Arkansas, Missouri, e sul Canada? Furono donne guerriere come Elsinore Walcott Martinelli, personaggio inventato che le comprende tutte, e furono donne come la “Migrant Mother” immortalata da Dorothea Lange, fotografa documentaria statunitense, in un celebre scatto, nato, insieme a tanti altri, per sensibilizzare l’opinione pubblica americana dell’epoca e fornire aiuti concreti.

Appare biblica la traversata della famiglia Martinelli verso la Terra Promessa (California), che sembra tanto ricordare l’odissea dei migranti di oggi. Ma per Elsa Martinelli la speranza è una moneta che si porta appresso, un penny americano donatole da un uomo, che la vita l’ha portata ad amare. Un piccolo penny simbolo di un grande riscatto da donare a sua volta.

“Durante il mio viaggio ci sono stati momenti in cui ho avuto l’impressione che fossero soltanto quel penny e la speranza che rappresentava a darmi la forza di andare avanti”.

I venti di sabbia

Amazon.it: 10,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I venti di sabbia

  • Altri libri di Kristin Hannah
L'usignolo
Vola via
Il grande inverno
L'estate in cui imparammo a volare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


C'era una volta un re...
Flama
Domani e per sempre
Fiesta
Il Mostro
Freya

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002