SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I segreti del giardino del tè di Janet MacLeod Trotter

Newton Compton 2020 - Una storia che si svolge in India sull’orlo dell’indipendenza, quando il dominio britannico stava per terminare. Una narrazione incalzante che ritrae il delicato passaggio verso l’indipendenza.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 24-02-2020

5

I segreti del giardino del tè

I segreti del giardino del tè

  • Autore: Janet MacLeod Trotter
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

I segreti del giardino del tè (Newton Compton 2020, titolo originale The secrets of the tea garden, traduzione di Anna Ricci) di Janet MacLeod Trotter, autrice inglese di sedici bestseller, è una storia che si svolge in India sull’orlo dell’indipendenza, quando il dominio britannico stava per terminare.

Calcutta, India, febbraio 1947.

Quando l’aereo Dakota cominciò la discesa sul delta paludoso del Bengala, Libby fu ipnotizzata dalla vista.

Libby Robson, ventun anni, occhi azzurri e capelli rosso scuro, stava tornando in India, dove aveva trascorso l’infanzia, dopo quattordici anni di assenza. La ragazza proveniva da Newcastle, Inghilterra, dove viveva con la madre Tilly e il fratello minore Mungo. Libby stava per raggiungere il padre James, nell’Assam, direttore e coltivatore di una piantagione di tè.

Ogni volta che pensava a suo padre provava una fitta di nostalgia.

Il genitore era una persona fuori dal comune, un omone dotato di una voce e una risata potenti, che da piccola lei adorava. “Mi manca tantissimo”. Al contrario, Libby si chiedeva la ragione per cui la madre non faceva che inventare scuse per non partire, come se non le interessasse affatto vedere il marito. “Vorrei che tornassimo a essere una famiglia”. Libby, dall’oblò dell’aereo osservava i campi verdeggianti tropicali e la giungla interrotti da laghi e canali che scintillavano al sole nel tramonto. I suoi sensi furono assaliti dal rigoglio di quella provincia ricca d’acqua. Colonie aggrappate alle rive del fiume e capanne dai tetti di paglia facevano capolino tra boschetti di mango e palme. Poi l’aereo virò e in lontananza la giovane donna vide la massa densa di tetti in parte nascosta da una nube di fumo: Calcutta. Miss Robson non l’aveva mai vista estendersi davanti ai suoi occhi come un modellino per bambini. Ad accogliere Libby c’erano suo zio, il dottor Johnny Watson, fratello di Tilly, e la moglie Helena. L’India che si mostrava a Libby era un paese che stava per liberarsi dal colonialismo britannico ma non senza violenza e tumulti.

“La serie incentrata sulla coltivazione del tè in India, anche se non basata direttamente sulla storia dei miei nonni, trae in parte ispirazione dalle loro esperienze di britannici in India, dalle loro osservazioni, dalle loro vite quotidiane, dallo sfondo e dai panorami indiani, e dal legame emotivo che il subcontinente continuò a esercitare su di loro per molto tempo dopo il rientro in Scozia” precisa l’autrice in una nota alla fine del volume dedicato alla popolazione del subcontinente indiano, che ha vissuto gli eventi del 1947. Una narrazione incalzante, ricca di dettagli storici, che ritrae il delicato passaggio verso l’indipendenza.

Voglio rendermi utile qui, ma mi sento così impotente. È come se il mondo fosse fuori controllo. Dovrebbe essere l’alba di una nuova era, invece non lo sembra affatto.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I segreti del giardino del tè

  • Altri libri di Janet MacLeod Trotter
La figlia del mercante di tè
La ragazza nel giardino del tè
La promessa sposa del mercante di tè

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ragione e sentimento
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
La modella di Klimt

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002