SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I pifferai magici. La spensierata corsa dell’umanità verso l’abisso di Susanna Tamaro

Lindau, 2022 - Dopo il successo formidabile di Va’ dove ti porta il cuore, la scrittrice Susanna Tamaro scrive oggi soprattutto saggi che hanno come parola d’ordine risparmiare le risorse naturali.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 11-08-2022
I pifferai magici. La spensierata corsa dell'umanità verso l'abisso

I pifferai magici. La spensierata corsa dell’umanità verso l’abisso

  • Autore: Susanna Tamaro
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Edizioni Lindau
  • Anno di pubblicazione: 2022

Susanna Tamaro in questo agile pamphlet intitolato I pifferai magici. La spensierata corsa dell’umanità verso l’abisso (Lindau, 2022) spiega perché non possiamo stare dietro ai pifferai magici, come il flautista di Hamelin.

La leggenda narra di un pifferaio che liberò Hamelin, una cittadina nella Germania del Medioevo, da centotrenta ratti pericolosi a causa della peste. Il pifferaio non venne però pagato e per vendicarsi una notte suonò il flauto per centotrenta bambini, che scomparirono per sempre.

Il nostro seguire, come nella leggenda, moderni pifferai magici continua a impoverire la nostra Terra, per dare reddito a un manipolo di miliardari, che sono l’uno per cento, anche meno, degli esseri umani, e che non vogliono rinunciare a niente. Costoro hanno, appunto, potere, hanno case piene di nuovi elettrodomestici intelligenti, un parco macchine strabiliante, i domestici sono per metà uomini e donne, per l’altra metà robot che fanno i lavori più faticosi, come pulire le grondaie infestate da corvi, che hanno messo in fuga le poche rondini che ancora vivono in città, dove è difficile nidificare perché mancano due ingredienti basilari: il fango bagnato e la paglia per fare il nido. Mentre i corvi non hanno bisogno di nulla per adattarsi; emettono quello strano gracchiare che mette i brividi, anche per come si presentano.

Tamaro lo dice senza clamore e senza remore: recuperiamo il nostro senso etico, non invidiamo le persone che hanno trenta macchine di proprietà, non cadiamo in depressione se nei film o nella realtà alcuni/e hanno le migliori marche di tutto, dal profumo, al vestito, alle scarpe e vivono in attici accessoriati di tutto, con piscina e idromassaggio a Park Avenue, a Manhattan.

La scrittrice, che accumulò parecchi soldi guadagnati dal successo formidabile di Va’ dove ti porta il cuore, lasciò Roma e il lavoro che svolgeva nella capitale, smise di fumare moltissimo per lo stress, andò in Umbria, restaurò una casa colonica e ne fece una vicina del tutta nuova, dotate entrambe di pannelli fotovoltaici, creando di fatto un’azienda agricola. Dall’orto alle piante da frutto, Tamaro mangia quello che ha coltivato. I libri che ha in biblioteca sono solo quelli con carta riciclata; le buste di plastiche, l’acqua nelle confezioni di plastica, i bicchieri di plastica: tutto bandito da casa Tamaro, ma senza fare del terrorismo ecologico controproducente.

Solo ogni tanto si concede una sigaretta, se invita gli amici che faticosamente, per la sua timidezza, aveva a Roma e li invita a cena; non caccia certo di casa quelli che ancora mangiano carne. Lo sbaglio più grande per Susanna Tamaro è il cinismo, le persone fatue che non capiscono perché spendere tanti soldi per un’azienda agricola, perché non adottare una politica della furbizia, ungendo le ruote di una burocrazia "kafkiana" piena di leggi e regolamenti incomprensibili.

D’altra parte, ci rivela Tamaro, per un certo periodo dopo il travolgente successo di Va’ dove ti porta il cuore tutti i politici eminenti la volevano in politica, soprattutto volevano sfruttare questa sua avversione per il cinismo con il primato dell’etica. E il suo essere credente, il suo ostinato amore delle parole del Vangelo.

Poi la preoccupazione per i ragazzini non più bambini, ma ancora troppo giovani. È molto perplessa, la scrittrice, delle troppe ore davanti la televisione o coi videogiochi, con i genitori che si svegliano solo se i loro figli prendono voti bassi alle medie e alle superiori. E in questo caso creano dei gruppi su WhatsApp contro i professori troppo severi, a volte troppo poco motivati sul programma. I genitori trattano i professori come se i figli fossero dei clienti insoddisfatti del servizio.

I pifferai magici. La spensierata corsa dell’umanità verso l’abisso è uno dei pamphlet di Tamaro più pessimisti finora, che sembra dirci che persino il coronavirus e la pandemia non ci hanno insegnato niente.

I pifferai magici. La spensierata corsa dell'umanità verso l'abisso

Amazon.it: 12,82 €

13,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I pifferai magici. La spensierata corsa dell’umanità verso l’abisso

  • Altri libri di Susanna Tamaro
  • News su Susanna Tamaro
Per sempre
Cuore di Ciccia
Anima Mundi
Il grande albero
Novità in libreria: i libri in uscita a settembre 2020

Novità in libreria: i libri in uscita a settembre 2020

Buon compleanno a Susanna Tamaro

Buon compleanno a Susanna Tamaro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il trattamento del silenzio
Breve storia del segno della croce
Fiesta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002