SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I partiti politici nell’Africa nera di Dmitri Georges Lavroff

Il cammino verso la democrazia è lungo, come testimoniano i paesi africani e loro governi, insediatisi nel corso dei decenni.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 30-09-2019

2

I partiti politici nell'Africa nera

I partiti politici nell’Africa nera

  • Autore: Dmitri Georges Lavroff
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Dmitri Georges Lavroff si mostra uno scrittore acuto e intelligente con un saggio scritto negli anni Sessanta dal titolo I partiti politici nell’Africa nera.

Nel corso dei miei studi universitari sostenni l’esame di cui faceva parte questo interessante saggio di Lavroff. L’autore parte dalla fine degli imperi coloniali che lasciano un’Africa priva di guida e in preda a guerre tribali di cui le potenze europee approfittano.
I capi degli stati africani degli anni Cinquanta sovente non resistono alle tentazioni di un regime totalitario spinti da tradizioni ataviche. E così l’Africa Orientale conosce il partito unico, una versione peggiorata delle dittature europee stante la corruzione della classe dirigente africana, che pensa ad un popolo privo di guida desideroso di un potere forte.
Nell’Africa Occidentale si insediano i governi democratici, ma è una democrazia fragile e piena di contraddizioni e soprattutto corrotta e tribale. Già, le guerre tribali, la spina nel fianco dell’Africa Nera. Governi ottimi, ma fallimentari per questo motivo e il neocolonialismo che rende ancora schiavo un continente torturato.
I partiti politici nell’Africa nera è stato scritto negli anni Sessanta, ma il saggio conserva una sua drammatica attualità che induce a riflettere sui meccanismi di potere.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

studenti di Scienze Politiche.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I partiti politici nell’Africa nera

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
L'età dell'innocenza
La modella di Klimt

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002