SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I nostri anni leggeri di Diletta Pizzicori

Sperling & Kupfer, 2021 - Autrice di talento, Diletta Pizzicori, nella sua riuscita opera prima, compone un’avvincente saga famigliare di inizio Novecento, ambientata in una Toscana suggestiva e accattivante.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 16-08-2021
I nostri anni leggeri

I nostri anni leggeri

  • Autore: Diletta Pizzicori
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sperling & Kupfer
  • Anno di pubblicazione: 2021

I nostri anni leggeri (Sperling & Kupfer, 2021) di Diletta Pizzicori è il romanzo d’esordio della giovane scrittrice, nata a Firenze nel 1990, ma cresciuta a Vaiano, un paese alle porte di Prato, dove tuttora abita.

“Poco prima di pranzo avevano cominciato un po’ per gioco a fare ordine tra le cose ingiallite dal tempo di nonna Leticia e avevano finito per passare quasi tutta quella rara giornata di sole nella mansarda dei suoi genitori”.

Oxford, ottobre 1993. Nonna Leticia era mancata a novantadue anni solo da pochi giorni, la sua era stata una lunga vita, ma il senso di mancanza era forte, anche perché la nonna aveva avuto una personalità ingombrante. Le cugine Julia e Martha Parker avevano iniziato a frugare in una zona finora inesplorata della casa, nella mansarda, dove in una decina di scatoloni della nonna provenienti dall’Italia c’erano tante fotografie color seppia.

Diversamente da quelle che Martha e Julia avevano già visto quel giorno, queste fotografie non erano state inserite in nessun album, ma tenute insieme solo da un nastro color ocra. Si trattava di paesaggi italiani, quasi sicuramente della Val di Bisenzio, da dove provenivano tutte le altre cose. Julia aveva deciso di portare con sé le foto e i numerosi taccuini di Leticia che non aveva avuto ancora tempo di esaminare.

“Certe cose è meglio lasciarle riposare in pace”, aveva suggerito zia Eveline a Julia, ma quest’ultima era troppo curiosa di scoprire il tempo nel quale nonna Leticia era stata giovanissima, quando insieme alla sua famiglia, ai primi del Novecento, soggiornava in Toscana. Tra le fotografie una aveva attirato la sua attenzione, ritraeva un giovane dalle membra lunghe che avanzava insieme a un lupo grigio tra cespugli di ginestre, in una mano una roncola e nell’altra un fascio di margherite giganti. Il ragazzo si era voltato nel momento in cui la foto era stata scattata e guardava stupito verso l’obiettivo. Con la sue elegante calligrafia, Leticia aveva annotato nome e data, quasi come se avesse saputo in quell’esatto istante che sua nipote una sera d’ottobre di tanti anni dopo avrebbe ficcanasato nelle sue cose.

“Primo, 5 luglio 1919”.

Leticia era sempre stata una donna meticolosa con una mente analitica, portava sempre con sé un taccuino su cui scriveva un po’ di tutto. Negli anni Leticia si era circondata di un centinaio di quei quaderni che Julia e Martha avevano trovato stipati in numerosi scatoloni, suddividendoli per anni in ordine crescente. Subito Julia cercò nella sua borsa il taccuino relativo all’anno 1919 e piena di curiosità iniziò a leggere, certa che in meno di un’ora la stanchezza l’avrebbe vinta.

“Quanto si sbagliava”.

Autrice di talento, Diletta Pizzicori, nella sua riuscita opera prima, compone un’avvincente saga famigliare di inizio Novecento, ambientata in una Toscana suggestiva e accattivante, dedicata “Alla mia famiglia italiana, e a quella inglese”. È Meretto, un piccolo borgo a Vaiano, nella Val di Bisenzio, nei pressi de La Briglia con villa padronale, stalle e varie case dei contadini, la splendida location del romanzo. Al centro della narrazione una storia d’amore di poco più di un secolo fa, quella tra Leticia, figlia dei padroni e Primo, figlio del giardiniere, dalla differente classe sociale, sullo sfondo di una Toscana e di un’Italia in fermento, agitata da scioperi, proteste e lotte sociali. Perfetta la ricostruzione di un mondo che intreccia la fatica della vita contadina e il lusso della borghesia anglo fiorentina, che adorava la Toscana.

“Casa loro, rifletté. Una casa che, quasi cinque anni prima, avevano lasciato in tutta fretta allo scoppio della guerra”.

I nostri anni leggeri

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I nostri anni leggeri

  • Altri libri di Diletta Pizzicori
Gli anni dei ricordi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002